fogliodellasicurezza.it
#061 SLD - Tipologie di Operatori della sicurezza

#061 SLD – Tipologie di Operatori della sicurezza

Il mix di tipologie di Operatore della sicurezza talvolta in ognuno di noi

Esistono molte tipologie di Operatori della sicurezza

Anzi esistono molte tipologie di approccio e lavoro fra gli Operatori della sicurezza. Tutti ci distinguiamo per come lavoriamo e per come lavoriamo nel tempo

Ho distinto alcune tipologie guardando l’approccio e il lavoro dei colleghi. Approccio e lavoro mio e dei colleghi

Da molti ho imparato tante cose mentre da altri ho imparato cosa NON fare …ma vediamole queste tipologie di Operatori della sicurezza

I BUROCRATI

I fautori del Prima di tutto la documentazione che molte diventano accesi sostenitori del Prima di tutto la carta

Per i burocrati della sicurezza la redazione del DVR è SOLO con R = P x D, la nomina del RSPP è SOLO scritta, la consegna dell’attestato a seguito di un intervento di formazione è più importante della formazione stessa…

La sorveglianza sanitaria e la nomina del RSPP sono sullo stesso piano, hanno la stessa priorità 🙁 e quindi non distinguono – o distinguono male – le priorità. Diventano miopi

I MANOVALI

Sono una sottocategoria dei burocrati

Per i manovali della sicurezza quel che dice la legge è da seguire e attuare senza però mai capire o cercare di capire – cosa dice la legge, senza individuare la ratio, senza mai considerare la deroga

La discussione sulla sicurezza è SEMPRE dettata dall’esterno, l’agenda degli interventi è sempre slegata dalle necessità dell’ambiente dove intervenire. Mai una priorità

Per i manovali della sicurezza arriva il rischio stress lavoro correlato… tutti a valutare il rischio stress lavoro correlato, arriva il rischio vibrazioni… tutti a valutare il rischio vibrazioni

Altro elemento che interessa  e appassiona i manovali della sicurezza è l’Albo degli Operatori della sicurezza inteso non come mezzo per qualificarsi di più e poi lavorare di più ma per tenere lontani i concorrenti e così lavorare

I FURBI

Anni fa, nei primi momenti in cui veniva spiegata e dispiegata la sicurezza sul lavoro hanno imperversato i furbi della sicurezza

Questi Operatori della sicurezza sono caratterizzati da ogni novità che diventa in modo automatico prodotto/servizio da proporre ai clienti

Tutto è importante e molte volte tutto è obbligatorio. Tutto ha priorità 1, tutto è da fare e possibilmente da proporre e vendere

Il furbo della sicurezza non dice MAI – e non ha MAI detto – al cliente: questo prodotto a lei non serve o questo servizio a lei serve poco. Hanno sempre qualcosa da piazzare

I CINICI

Esistono anche i cinici della sicurezza ovvero l’Operatore della sicurezza che tra

  • la partecipazione qualificante ad un incontro senza crediti di aggiornamento e
  • la partecipazione ad un incontro poco qualificante con crediti di aggiornamento

gradisce e preferisce la seconda partecipazione. Senza molte esitazioni

I CONSERVATORI

Si incontra anche i conservatori della sicurezza ovvero l’Operatore della sicurezza con eccessivo timore reverenziale verso qualsiasi innovazione

Sta uscendo o è uscita una modalità di formazione nuova magari anche innovativa? Aspettiamo

Un collega presenta una nuova – magari insolita – modalità di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi? Aspettiamo, aspettiamo

I FINI

Ovviamente e per fortuna esistono anche i fini della sicurezza, gli Operatori della sicurezza che pensano e studiano, che si lanciano con affermazioni e priorità di intervento, che provano e propongono prodotti innovativi, servizi innovativi, riflessioni innovative

Per fortuna

•••••••

•••••••

Iscriviti alla newsletter 06

 

 

 

 

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment