Ho sempre avuto difficoltà a spedire newsletter ai clienti
Sono sempre stato frenato e poco convinto nell’inviare newsletter a clienti o eventuali clienti
Perché? …per un motivo semplice: la sicurezza non interessa
La sicurezza è un argomento che interessa molto poco o non interessa affatto quindi l’invio di ogni comunicazioni con i vari social media – newsletter, blog, social network… – interessa molto poco o non interessa affatto
LA SICUREZZA SUL LAVORO IN AZIENDA
Questo non significa che nessun Datore di lavoro faccia quanto necessario per la sicurezza della propria azienda o che non siano presenti Datori di lavoro adempienti e diligenti riguardo a salute e sicurezza dei propri lavoratori
È tutto vero! …ma la sicurezza non interessa
Non interessa per niente
Le affermazione sono estreme, da non generalizzare e forse grossolane, ma sono vere. Non credo siano campate in aria né tantomeno false
In molte aziende il Datore di lavoro sceglie il consulente esterno o l’RSPP per definire le azioni da fare, la formazione da svolgere, la documentazione da produrre, gli eventuali DPI da consegnare ai lavoratori, le procedure da formalizzare ecc.
Il Datore di lavoro sa che occorre garantire livelli di sicurezza adeguati in azienda, si impegna e attraverso consulente esterno o RSPP interviene in tal senso
E quanto sopra è una cosa buona, molto buona
Ma raramente troviamo il Datore di lavoro che considera la sicurezza sul lavoro materia strategica o si appassiona alla materia
Quasi mai troviamo Datori di lavoro che considerano la sicurezza sul lavoro un fattore critico di successo
Quindi occorre garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori …e allora facciamolo, anche in modo diligente. Ma senza nessuna passione
DATORI DI LAVORO APPASSIONATI ALLA SICUREZZA?
Con quanto premesso cosa invio al Datore di lavoro? Cosa dico, che argomentazioni propongo, che riflessioni avanzo al Datore di lavoro con la newsletter, con la mia newsletter
Hai mai visto un Datore di lavoro seguire l’evolversi della tecnologia dei Dispositivi di Protezione Individuale DPI?
Oppure hai mai trovato un Datore di lavoro che ricerca modalità di formazione nuove e innovative per intervenire con più efficacia sui comportamenti dei propri lavoratori?
Hai mai incontrato un Datore di lavoro appassionarsi alla sicurezza sul lavoro?
Hai mai visto Datori di lavoro appassionarsi alla sicurezza sul lavoro come circa 40 anni fa si appassionarono alla Qualità oppure come circa 20 anni fa si sono appassionati al Web marketing…
Non mi risulta lo stesso per la sicurezza e quindi torna prepotente la domanda: Cosa dico nella newsletter sulla sicurezza sul lavoro per il mio cliente???
COSA INVIO AL DATORE DI LAVORO?
Confesso che questa riflessione è stata suscitata da invii ricevuti da colleghi Operatori della sicurezza. Newsletter ricevute con il programma dei corsi di formazione o con la presentazione dei prodotti/servizi della propria azienda
Oppure newsletter con illustrati i numerosi vantaggi nell’acquistare alcuni prodotti/servizi
Tutti discorsi
Tutti discorsi giusti, legittimi, doverosi, veri ma avvertiti dal destinatario annoiato, dal Datore di lavoro disinteressato solo come discorsi
COSA DICO AL DATORE DI LAVORO?
Quindi dopo aver ricevuto mail e newsletter e scendendo nel dettaglio mi sono poi chiesto Cosa dico al datore di lavoro con la newsletter?
Illustro la mia bravura di formatore? Evidenzio le soluzioni adottate di fronte a determinati problemi? Potrei anche evidenziare la numerosa e soddisfatta clientela degli ultimi anni
Purtroppo solo discorsi o almeno avvertiti solo come discorsi
Un altro contributo di #sicurezzasullavoroedintorni
· · · • • o • • · · ·
· · · • • o • • · · ·
Add comment