fogliodellasicurezza.it
#082 Zero infortuni e Zero malattie professionali

#082 SLD – Zero infortuni e Zero malattie professionali

Utopia che ci motiva o obiettivo da raggiungere?

Credo che Zero infortuni e Zero malattie professionali siano raggiungibili

Sono sempre stato dell’avviso che Zero infortuni e Zero malattie professionali siano obiettivi raggiungibili anzi sia un obiettivo raggiungibile

Un obiettivo impegnativo che impone riflessioni fini e azioni adeguate… ma un obiettivo raggiungibile

Zero difetti

Agli inizi degli anni 90 🙂 iniziando a lavorare nel mondo della consulenza direzionale mi avvicinai ai Sistemi di Gestione aziendali della Qualità SGQ regolati dalla famosa normativa volontaria ISO:9000

Operando in una società di consulenza direzionale scoprì che – in ambito SGQ – l’obiettivo Zero difetti era raggiungibile, non era un traguardo irraggiungibile a cui tendere. Era un obiettivo raggiungibilissimo!

E decine di casi aziendali lo confermavano

Ma come arrivarci, come raggiungere lo Zero difetti? Qual’era il metodo – o almeno uno dei  metodi – per impostare un SGQ che consentisse di raggiungere lo Zero difetti?

Metodo

Da molti anni mi occupo a tempo pieno di sicurezza sul lavoro e non mi occupo più di SGQ però ricordo bene il principio dell’obiettivo Zero difetti: prima fissare gli obiettivi e poi definire i processi per raggiungere gli obiettivi

Prima gli obiettivi e poi i processi

Definire cosa vogliamo raggiungere, dove vogliamo arrivare per poi definire come arrivarci: prima gli obiettivi, poi i processi

processo-obiettivo

Il metodo è difendibile anche nella logica

Se per raggiungere il lavoro uso la bicicletta per andare in Sardegna utilizzo la nave o l’aereo. Se per lavoro uso sempre l’auto per andare da Firenze a Milano e viceversa uso il treno alta velocità…

Ad ogni obiettivo corrisponde un processo specifico che magari è utilizzato anche per raggiungere un altro obiettivo

Sicuramente non possiamo fare il contrario

Non posso utilizzare a priori il processo già esistente – Ormai ho questo! Ho definito questo! Ho sempre utilizzato questo! – e definire poi i vari obiettivi

Ad ogni obiettivo corrisponde un processo

Non posso andare in Sardegna in bicicletta perché la utilizzo sempre per andare al lavoro. Oppure non posso andare da Firenze a Milano e viceversa in auto perché la utilizzo sempre per lavoro…

Zero infortuni e Zero malattie professionali

Da che svolgo la mia azione di Operatore della sicurezza – consulente direzionale e formatore… – ho incontrato i Sistemi di Gestione della Sicurezza SGS conformi agli standard ISO:45001 fino a qualche anno fa OHSAS:18001

A mio avviso la precedente riflessione è adeguata anche per l’ambito sicurezza sul lavoro con lo Zero infortuni e Zero malattie professionali

Innanzi tutto lo Zero infortuni e Zero malattie professionali è un obiettivo raggiungibilissimo perché esistono aziende e ambienti di lavoro che lo hanno dimostrato, non hanno avuto infortuni e/o malattie professionali

Ovviamente occorre lo stesso approccio: prima gli obiettivi e poi i processi

Come non avere infortuni o malattie professionali in attività di ufficio (obiettivo)? Definiamo un processo adeguato – procedure, formazione, attrezzature… – per raggiungerlo

Come fare indossare a tutti i lavoratori i DPI necessari in un ambiente rumoroso (obiettivo)? Definiamo un processo adeguato – procedure di lavoro, consegna e formazione sui DPI, azione di controllo… – per raggiungerlo

Come utilizzare una macchina utensile in modo sicuro (obiettivo)? Definiamo un processo adeguato – procedure di lavoro, formazione, consegna dei DPI, attrezzatura adeguata e azione di controllo… – per raggiungerlo

Come lavorare in un spazio confinato o sospetto di inquinamento (obiettivo)? Definiamo un processo adeguato – procedure di lavoro, formazione, consegna dei DPI, attrezzatura adeguata e azione di controllo… – per raggiungerlo

Processo adeguato

Cosa significa processo adeguato?

Nell’esempio precedente dell’ufficio significa dare sedie adeguate, formazione sui rischi, sorveglianza sanitaria se necessaria…

Nell’esempio sull’obbligo di indossare i DPI significa consegnare i DPI, formare sui rischi presenti, dare procedure precise e sanzionare se necessario…

Nell’esempio del lavoro sicuro ad una macchina utensile significa macchina conforme alla normativa, formazione adeguata al conduttore, procedure formali, DPI da indossare, formazione sui rischi, sorveglianza sanitaria, controlli con sanzioni se necessarie…

Nell’esempio dell’intervento in uno spazio confinato significa procedura di lavoro adeguata, formazione adeguata, personale con esperienza, DPI da indossare, sorveglianza sanitaria, piano di emergenza rodato, addestramento…

Occorre fare sul serio, occorre solo fare sul serio, senza trincerarsi dietro al solito Non è mica facile! 

P.S.

Ecco perché sono stato contento quando ho visto chiedere Zero morti

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

Iscriviti alla newsletter 06

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment