Mi ha meravigliato e incuriosito in un cantiere edile un cartello con la scritta Proibito lavorare senza occhiali o schermo
Un segnale di divieto che proibiva – appunto! – lo svolgimento di un’attività rischiosa per il volto e gli occhi senza aver indossato gli occhiali o uno schermo
Mi ha colpito l’approccio del segnale ovvero l’indicazione di divieto a svolgere il lavoro senza… essendo abituato ad indicazioni di obbligo ad indossare occhiali o schermo di protezione per occhi e volto
Non si vede più – o quasi più – segnaletica che ti proibisce di lavorare senza un DPI, si nota segnaletica che obbliga ad indossare un DPI
Infatti ad oggi
- si dispone e quindi si obbliga di indossare i DPI
- si appone anche la segnaletica con obbligo di indossare il DPI
Raramente o quasi mai oggi è proibito lavorare senza occhiali o schermo o svolgere un’attività senza il necessario DPI. Oggi troviamo la segnaletica di obbligo – col pittogramma bianco in campo blu – che sancisce l’obbligo di indossare un DPI
Ma è la stessa cosa?
Le diverse tipologie di segnaletica hanno lo stesso effetto? Sono identiche? Sono intercambiabili o esistono contro-indicazioni?
In sintesi è più opportuno obbligare ad indossare il DPI o proibire il lavoro senza aver indossato il DPI? Meglio obbligare o proibire?
Fine ultimo
Elemento fondamentale da ribadire è il fine ultimo della nostra azione: non avere infortuni o malattie professionali o – come dicono quelli bravi – Zero infortuni e zero malattie professionali
Il fine ultimo non è far indossare il DPI, nominare il RSPP, erogare adeguata formazione, dare istruzioni di lavoro o redigere un adeguato Documento di Valutazione dei Rischi DVR e altro
Il fine ultimo è NON avere infortuni e/o malattie professionali ovviamente tenendo conto degli obblighi di legge – dei vincoli – di far indossare il DPI, nominare il RSPP, erogare adeguata formazione, dare istruzioni di lavoro o redigere un adeguato Documento di Valutazione dei Rischi DVR e altro
Scegli la strada più adeguata
Definito a cosa deve tendere la nostra azione di Operatori della sicurezza, reputo ininfluente la modalità per raggiungere il fine ultimo
Occorre valutare le caratteristiche dell’ambito in cui opero e adattare l’azione per raggiungere – appunto – il fine ultimo
Non reputo una tipologia di segnaletica migliore dell’altra, reputo piuttosto una tipologia di segnaletica migliore dell’altra in determinati contesti e in certe condizioni
Pur avendo precise preferenze e sensibilità personali credo che l’adozione di una tipologia o di un’altra dipenda da
- normativa vigente
- stile di gestione delle Risorse Umane
- clima aziendale
- cultura della sicurezza
- motivazione dei lavoratori
- partecipazione dei lavoratori
- …
Insomma non esiste un metodo migliore o peggiore. Esiste un metodo più adatto ad un ambiente di lavoro ed un metodo più adatto ad un altro ambiente di lavoro
Quindi posso affermare ben venga la segnaletica che indica Proibito lavorare senza occhiali o schermo se aumenta il livello di sicurezza nell’ambiente di lavoro cosiccome ben venga la segnaletica di obbligo – col pittogramma bianco in campo blu che sancisce l’obbligo di indossare un DPI – se aumenta il livello di sicurezza nell’ambiente di lavoro
Che ne dici?
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
Dopo il Master in Safety Coaching ho capito come muovermi: occorre orientare l’attenzione verso il comportamento sicuro (indossa gli occhiali di protezione quando affili l’utensile alla molatrice) e non verso il divieto (vietato affilare l’utensile alla molatrice senza occhiali di protezione)