Proprio come mi disse un collega consulente e formatore sulla sicurezza con titolo di Tecnico della Prevenzione: Sai se è uscito il Decreto Ministeriale sull’Albo dei tecnici della prevenzione? Si – risposi prontamente – è uscito 2 giorni fa
Infatti è uscito il Decreto Ministeriale del 13 marzo 2018 che istituisce i nuovi albi delle professioni sanitarie presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione che sono:
a) albo della professione sanitaria di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
b) albo della professione sanitaria di Tecnico audiometrista;
c) albo della professione sanitaria di Tecnico audioprotesista;
d) albo della professione sanitaria di Tecnico ortopedico;
e) albo della professione sanitaria di Dietista;
f) albo della professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia;
g) albo della professione sanitaria di Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
h) albo della professione sanitaria di Igienista dentale;
i) albo della professione sanitaria di Fisioterapista;
j) albo della professione sanitaria di Logopedista;
k) albo della professione sanitaria di Podologo;
l) albo della professione sanitaria di Ortottista e assistente di oftalmologia;
m) albo della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
n) albo della professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
o) albo della professione sanitaria di Terapista occupazionale;
p) albo della professione sanitaria di Educatore professionale
q) albo della professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il collega continuò chiedendo: Devo iscrivermi e perché dovrei iscrivermi?
Io mi iscriverei – risposi – se 1) obbligatorio per esercitare una professione o se 2) utile per crescere professionalmente
O se entrambi validi
@ Gerardo Albano
Direi art. 2 comma 1lettere a) b) c) d) e)
I requisiti per l’iscrizione all’albo?