Come noto – e come reputo in modo deciso – bazzicare colleghi Operatori della sicurezza è opportuno e utile soprattutto se colleghi Operatori della sicurezza in gamba 😉
Ho sperimentato ancora una volta questo assioma con colleghi della rete professionale avviata di recente
La premessa nasce dalla riflessione sugli aggiornamenti degli interventi di formazione ovvero sulla opportunità di svolgere sempre interventi di aggiornamento di parti pratiche tralasciando le parti teoriche o affrontarle in minima parte
Un collega della rete – interessante e sveglio – faceva notare che il criterio di aggiornamento di un carellista è diverso dal criterio di aggiornamento dell’addetto della Squadra Antincendio
Il solito collega affermava che la logica con cui aggiorno il lavoratore che utilizza DPI di 3a categoria per il suo lavoro – imbracature, autorespiratori… – è opposta alla logica con cui aggiorno l’addetto della Squadra di Pronto Soccorso. Perché?
Vediamolo
• TEMPI DI AGGIORNAMENTO
L’addetto della Squadra di Pronto Soccorso sappiamo che deve aggiornarsi sulla parte pratica almeno ogni 3 anni. Infatti l’art. 3 comma 5 D.M. 388/03 recita [..] La formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico [..]
Stessa logica – anche se meno circostanziata – è applicata per gli addetti della Squadra Antincendio
Il carrellista o il lavoratore che utilizza in modo abituale la sua attrezzatura – ad esempio imbracatura per lavori in quota o autorespiratore – deve aggiornarsi ogni 5 anni
Il suo aggiornamento fa parte della formazione periodica e continua che il Datore di Lavoro deve assicurare
Non è presente nessuna disposizione che ribadisca l’obbligo di aggiornamento periodico per il lavoratore che utilizza DPI di 3a categoria ma è anche vero – e auspicabile – che l’aggiornamento quinquennale non sia svolto sulle figure del Servizio di Prevenzione e Protezione SPP ma su elementi altrettanto importanti ma forse più utili
L’utilizzo del DPI di 3a categoria è uno di questi
Ma qual’è la differenza di logica e approccio fra l’aggiornamento dell’addetto della Squadra di Pronto Soccorso o Antincendio e l’aggiornamento del lavoratore che utilizza l’autorespiratore o l’imbracatura per i lavori in quota?
Esiste la differenza, esiste una differenza? Certamente …e bella grossa
• LOGICHE DI AGGIORNAMENTO
Credo che la differenza nella logica di aggiornamento nasca dal differente fabbisogno formativo
Il lavoratore che utilizza l’imbracatura per i lavori in quota o l’autorespiratore utilizza in modo abituale i citati DPI di 3a categoria. Ogni giorno, ogni settimana, ogni 15 giorni indossa l’imbracatura per i lavori in quota o l’autorespiratore per svolgere il suo lavoro
Il lavoratore è su una copertura di un edificio o sulla sommità di un macchinario o su una Piattaforma di Lavoro Elevabile PLE o sta percorrendo le travi di un capannone industriale per un ispezione…
Oppure il nostro lavoratore ispeziona uno spazio confinato o prevede la presenza di gas velenosi o asfissianti…
Siamo in presenza di lavoratori che utilizzano DPI di 3a categoria in modo abituale
Gli addetti della squadra di emergenza invece hanno esigenze differenti o opposte. L’azienda si organizza e lavora per NON farli intervenire e NON avere mai il loro intervento
Gli addetti della Squadra Antincendio si addestrano ma nessuno auspica il loro intervento. Nessuno desidera ogni giorno, ogni settimana, ogni 15 giorni il loro intervento per un principio di incendio o un incendio
Cosiccome gli addetti della Squadra di Pronto Soccorso. Si addestrano ma nessuno auspica il loro intervento ogni giorno, ogni settimana, ogni 15 giorni per un malore o per un infortunio
Quindi siamo in presenza di lavoratori formati per intervenire abitualmente in modo adeguato – chi utilizza l’imbracatura per i lavori in quota o l’autorespiratore – e lavoratori formati per intervenire in modo adeguato solo in caso di emergenza
La differenza è notevole e sostanziale
• CONTENUTI DI AGGIORNAMENTO DIFFERENTI
La differenza è notevole e sostanziale e necessita di approccio diverso
Al lavoratore che utilizza DPI di 3a categoria in modo abituale non posso erogare aggiornamento su …come si utilizzano tali DPI. Posso sempre verificarne il corretto utilizzo ma non posso centrare l’intervento di aggiornamento sul corretto utilizzo del DPI di 3a categoria
Forse in questo caso occorre rinfrescare la parte teorica e di gestione
Credo sia opportuno ad esempio ricordare i controlli da svolgere prima, durante e dopo l’utilizzo del’attrezzatura oppure al carrellista occorre ricordare non come condurre il carrello elevatore ma come procedere in presenza di pedoni, come caricare e disporre il carico, quali controlli svolgere prima, durante e dopo l’utilizzo del carrello ecc.
Siamo in presenza di lavoratori che ogni giorno, ogni settimana, ogni 15 giorni utilizzano l’attrezzatura e dispongono di adeguate competenze di base
Tale approccio è opposto all’intervento di aggiornamento per gli addetti della Squadra Antincendio o di Pronto Soccorso che – con tutta l’azienda – sperano di non intervenire mai ovvero che nessuno necessiti di manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare o di interventi di spengimento di principi di incendio
Devono essere preparati e pronti ad intervenire ma l’obbiettivo è non intervenire mai
Quindi il loro aggiornamento deve centrarsi sulle modalità operative, sull’adeguatezza di intervento. Sulla parte pratica dell’intervento di formazione
Tutto ciò – come accennato – bazzicando i colleghi della rete professionale avviata di recente
…mi lasci un tuo commento, che ne pensi?
A tal proposito leggevo l’articolo 6 dell’allegato A dell’accordo Stato-Regioni del 22 02 2012 che recita
[..] 6. Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento
6.1. L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione di cui al punto 5.2, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento.
6.2. Il corso di aggiornamento di cui al punto 6.1 ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici, di cui agli allegati Ili e seguenti. [..]
Quindi per gli operatori di Piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, gru mobili, gru per autocarri, carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo, trattori agricoli e forestali, macchine movimento terra o pompe per calcestruzzo DEVO fare aggiornamento con almeno 3 ore di moduli pratici
Agli operatori delle citate macchine – le utilizzano quotidianamente – devo mostrare… come si utilizzano