fogliodellasicurezza.it
colpito ma NON affondato 6

Colpito ma NON affondato 6

Qualche riflessione sulla scarsa percezione del rischio

In queste settimane ho capito e ho sperimentato cosa sia la percezione del rischio

Producendo i vari post della serie #colpitomaNONaffondato ho fatto ulteriori riflessioni realizzando che durante il mio contagio e conseguente ricovero non ho avuto adeguata percezione del rischio Covid-19

percezione del rischioLa cosa non mi preoccupa o almeno non mi preoccupa in modo eccessivo ma mi ha fatto riflettere. Mi ha fatto pensare all’ignoranza di fronte ad un fenomeno grave come la pandemia da Covid-19

Sia chiaro, non ho nessun senso di colpa. Sono sempre piuttosto curioso e interessato da materie, avvenimenti e fatti anche se estranei alla mia formazione ed esperienza

Non ho nemmeno la necessità di apparire informato sempre per discutere su tutto: esistono argomenti che mi interessano, magari anche molto, e argomenti di cui mi interesso poco. Come tutti

Pandemia da Covid-19 e cambiamenti climatici

Riguardo alla percezione del rischio ho trovato su La Stampa del 23 febbraio 2020 un articolo interessante di Alberto Abburrà che argomenta in modo interessante la differente percezione ai vari rischi

Abburrà spiega che

Secondo il Climate Index Risk negli ultimi 20 anni i fenomeni meteorologici estremi aggravati dal cambiamento climatico hanno causato 500 mila vittime nel mondo.

Cambiamento climatico

L’Oms stima che tra il 2030 e il 2050 la crisi del pianeta ne provocherà altre 250 mila ogni anno.

Solo in Italia l’inquinamento dell’aria è la causa di circa 80 mila decessi l’anno (Aea).

E i ricercatori dell’Ipcc calcolano che entro il 2100 le perdite economiche dovute all’emergenza climatica oscilleranno tra gli 8,1 e i 15 trilioni [milioni di milioni] di dollari.

Lo scenario è apocalittico, ma oggi per scongiurare la catastrofe ambientale non c’è stata una reazione altrettanto forte.

Perché?

Viaggiare in auto o in aereo

Altro esempio classico secondo Abburrà è la differenza di sensazione anzi di percezione fra

Tragedia aerea

il viaggiare in auto o in aereo.

Razionalmente tutti sappiamo che volare è più sicuro che guidare, ma tutti abbiamo più paura di prendere il volo che di sederci al volante.

Vorrei terminare con la famosa foto di Charles C. Ebbets – all’inizio del post –  scattata nel settembre del 1932, Lunchtime atop a Skyscraper (Pranzo in cima a un grattacielo) durante la costruzione del GE Building del Rockefeller Center di New York

Foto che penso emblematica rispetto alla diversa percezione del rischio

§ § §

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter 04

§ § §

L’audio

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno