fogliodellasicurezza.it
colpito ma NON affondato 7

Colpito ma NON affondato 7

Qualche elemento in più sulla percezione del rischio e la propensione al rischio

Mi ha fatto riflettere la mia scarsa percezione del rischio nella mia recente disavventura del contagio da Covid-19

Ho cercato di individuare gli elementi che caratterizzano la percezione del rischio e cercando e ricercando – fra cui una ricerca on line dell’IRCCS San Raffaele di Milano – mi sono imbattuto in un lavoro dell’Università di Firenze

Più esattamente nella ricerca svolta nell’ambito di una convenzione tra ANCE Toscana e Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni Giuseppe Parenti dal titolo La Percezione del Rischio e della Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, un’indagine dei cantieri edili di Andrea Giommi, Cristina Martelli, Emilia Rocco e Maria Flora Salvatori

La percezione del rischio

Innanzi tutto a pagina 4 la ricerca universitaria definisce la percezione del rischio come la capacità di individuare, prima possibile, una fonte di pericolo

Per poi proseguire con i punti interessanti della percezione individuale del rischio ovvero

è influenzata da abitudini ed esperienze pregresse – l’individuo tende a sottovalutare i rischi connessi alle abitudini di lavoro (es. il mancato utilizzo di DPI), i rischi che si presentano quotidianamente (es. allestimento di un ponteggio) e quelli a bassa probabilità (es. crollo del ponteggio)

si basa sull’esperienza personale o di altri

varia in rapporto all’accettabilità collettiva del rischio che si modifica nel tempo, nei luoghi, nei gruppi di lavoro, nelle culture ed in rapporto ai valori personali e culturali, all’età, al sesso.

Sempre a pagina 4 la ricerca prosegue esponendo come la percezione del rischio dipenda da

conoscenza dei pericoli, quindi la sensazione di immunità da parte di coloro che hanno familiarità con una determinata situazione, ad es. i tecnici di un impianto

immediatezza del danno

libertà nell’assunzione del rischio

concentrazione del danno nel tempo

dannosità dei pericoli presenti e la loro frequenza

esposizione personale

valutazione soggettiva costi/benefici: se un certo comportamento arreca un altro beneficio, allora il rischio ad esso connesso sarà percepito in misura minore

livello di attenzione

apprendimento dalla propria esperienza

osservazione di situazioni altrui.

La propensione al rischio

La ricerca poi a pagina 5 prosegue con il concetto di propensione al rischio definito come atteggiamento individuale di fronte al pericolo che

decresce se gli eventi sono ritenuti incontrollabili dal soggetto e dipendenti da forze, avvenimenti esterni

cresce se gli eventi sono ritenuti controllabili dal soggetto e anche se dipendenti da forze esterne

Il ruolo della formazione

Interessanti a pagina 8 della ricerca le considerazioni sulla formazione

La formazione in materia di sicurezza gioca un ruolo importante nel determinare una “corretta” percezione dei rischi occupazionali, in quanto ne aumenta la percezione di controllo. Recentemente è stato dimostrato come i lavoratori che hanno ricevuto un’adeguata formazione percepiscano più correttamente la pericolosità dei rischi ai quali sono esposti, rispetto ai colleghi non sottoposti ad alcun training formativo.

Un buon clima di sicurezza, predittivo di un basso numero di infortuni, e una leadership che guidi la costruzione ed il mantenimento della cultura della sicurezza, influenzano in senso positivo l’adesione dei lavoratori alle procedure di sicurezza aziendali e l’assunzione di comportamenti sicuri rispetto ai rischi occupazionali.

Considerando il numero elevato di variabili presenti in un evento infortunistico, studi hanno concluso che le principali ipotesi esplicative sono riconducibili alla percezione del rischio, agli aspetti di assuefazione alle situazioni di pericolo, ai fenomeni di automatizzazione, che possono avere come effetto l’assunzione di comportamenti a rischio.

Da notare il ruolo fondamentale del Datore di Lavoro per [..] una leadership che guidi la costruzione ed il mantenimento della cultura della sicurezza [..]

Spero sia utile

• • • • • • •

Iscriviti alla newsletter 04

• • • • • • •

L’audio

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment