Sto leggendo anzi sto studiando ZERO INFORTUNI l’interessante libro di Nicola Gaverina
Sono alle prime pagine e avverto riflessioni di spessore, contenuti buoni, spunti interessanti su cui farò e darò una recensione dopo aver terminato il libro
Sono alle prime pagine e già il libro è zeppo di parole e frasi sottolineate
Ne anticipo una molto interessante che dà la cifra delle argomentazioni del libro anzi dello spessore delle argomentazioni del libro: il concetto di sicurezza, l’idea di sicurezza.
Qual’è il concetto di sicurezza?
Faccio parlare l’autore col brano a pagina 13
[..] definire con esattezza l’idea di “sicurezza” è un esercizio notevolmente complesso.
Il concetto di sicurezza si definisce infatti più facilmente tramite la sua assenza o mancanza piuttosto che con la sua presenza [..]
a cui segue la nota a fondo pagina che recita
[..] Tutto ciò non è privo di conseguenze rispetto alla tradizionale concezione di sicurezza come l’assenza di infortuni.
Ad esempio , come ben sintetizza Hollnagel, sugli indicatori di sicurezza “la sicurezza è più che l’assenza di rischio.
Se la sicurezza è intesa come qualcosa di più dell’assenza di rischio e degli eventi negativi, gli indicatori dovrebbero essere in grado di evidenziare il lato positivo della sicurezza – la presenza di qualcosa” (Hollnagel, 2008) [..]
Niente male!
• IL SENSO POSITIVO DELLA SICUREZZA
Quindi come afferma Hollnagel la sicurezza dovrebbe essere indicata con un indice positivo, con un indicatore che registri una crescita o un miglioramento, qualcosa in crescita o in miglioramento
Questa affermazione mostra il limite di indicatori di infortuni o malattie professionali che non rispecchiano questo concetto. Si misura ed è misurato il dato negativo – l’infortunio, l’evento dannoso, la malattia professionale – ed un suo calo è il famoso miglioramento
Ad oggi non sembra sia presente un indice che indichi la crescita di una grandezza correlata alla sicurezza anche se la domanda rimane: Come misuro la crescita di qualcosa di buono…
Come misuro la sicurezza?
§ § §
A puro titolo informativo e a scanso di equivoci ricordo che prendo il 37% del prezzo di copertina per ogni libro venduto attraverso miei commenti e riflessioni sul blog anche se ad oggi sto trattando per il 65%… sveglia! 🙂
Add comment