fogliodellasicurezza.it
Come lavora Inail

Come opera l’INAIL?

Chi versa l’indennizzo e in che misura fra azienda e INAIL

Tutti i consulenti e/o formatori sulla sicurezza sul lavoro conoscono l’Istituto Nazione di Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – Inail

Gli #OperatoridellaSicurezza conoscono la sua azione di prevenzione e assicurazione per le aziende anzi per i lavoratori delle aziende

Sul sito web istituzionale infatti, riguardo all’assicurazione, leggiamo

L’Inail tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni causati dall’attività lavorativa e malattie professionali.

Con l’assicurazione il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile conseguente all’evento lesivo subìto dai propri dipendenti, salvo i casi in cui, in sede penale o – se occorre – in sede civile, sia riconosciuta la sua responsabilità per reato commesso con violazione delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro.

E come tutela Inail il lavoratore infortunato sul lavoro?

Attraverso la retribuzione corrisposta

  • dal Datore di lavoro per il giorno in cui si verifica l’infortunio
  • dal Datore di lavoro per i 3 giorni successivi all’evento (cosiddetto “periodo di carenza”)
  • dall’INAIL dal 4° giorno successivo quello dell’evento fino alla guarigione.

I giorni si intendono di calendario, compresi sabati, domeniche e festivi.

L’importo di indennità INAIL è pari al:

  • 60% della retribuzione media giornaliera (RMG) dal 4° al 90° giorno di infortunio
  • 75% della RMG dal 91° giorno fino alla guarigione.

L’indennità spetta per tutti i giorni di durata dell’inabilità e viene anticipata dal Datore di lavoro in busta paga, salvo poi essere rimborsata dall’INAIL direttamente all’azienda

Grazie a Lavoro e Diritti

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment