fogliodellasicurezza.it
DPI 3a categoria

DPI di 3a categoria

I Dispositivi di Protezione Individuale DPI di terza categoria sono destinati alla salvaguardia da rischi di morte, lesioni gravi o permanenti

I Dispositivi di Protezione Individuale DPI di terza categoria sono destinati alla salvaguardia da rischi di morte, lesioni gravi o permanenti

Dopo le considerazioni sui DPI di prima categoria mi soffermo ancora sui DPI e sulle definizione delle loro categorie. L’articolo 4 del D.Lgs. 475/92 ai commi 5 e 6 definisce i DPI di 3a categoria e narra che

[..] 5. Appartengono alla terza categoria i DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente.

Nel progetto deve presupporsi che la persona che usa il DPI non abbia la possibilità di percepire tempestivamente la verificazione istantanea di effetti lesivi.

6. Rientrano esclusivamente nella terza categoria:
a) gli apparecchi di protezione respiratoria filtranti contro gli aerosol solidi, liquidi o contro i gas irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici;
b) gli apparecchi di protezione isolanti, ivi compresi quelli destinati all’immersione subacquea;
c) i DPI che assicurano una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e contro le radiazioni ionizzanti;
d) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d’aria non inferiore a 100° C, con o senza radiazioni infrarosse, fiamme o materiali in fusione;
e) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d’aria non superiore a -50° C;
f) i DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall’alto;
g) i DPI destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attività che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per alte tensioni elettriche;
h) i caschi e le visiere per motociclisti. [..]

Anche in questo caso il comma 5 presenta elementi incerti – progettazione complessa cosa significa? – mentre aiuta il comma 6 che elenca i dispositivi classificati di 3a categoria per definizione.

Notiamo le maschere filtranti alla lettera a), gli autorespiratori alla lettera b), indumenti e dispositivi vari contro le aggressioni chimiche alla lettera c), dispositivi che proteggono da ustioni alla lettera d), indumenti per il freddo alla lettera e), imbracature varie alla lettera f), guanti calzature e caschi isolanti per le tensioni elettriche alla lettera g), caschi e visiere per motociclisti alla lettera h) …caschi e visiere per motociclisti?

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

1 comment

  • Ogni tanto occorre rileggere la norma e rinfrescare definizioni e conoscenze
    Leggendo a distanza di mesi e anni possiamo riscoprire elementi affievoliti o scoprire elementi nuovi

    Si.
    L’importanza di rileggere la norma