Altra perla di Skande che invita a riflettere sulla differenza fra essere sui social e essere ascoltato fra essere visto ed essere ascoltato
Altro spunto di riflessione adeguato per migliorarsi ed essere più efficaci
Da pagina 57
Le persone amano essere ascoltate e considerate, è un’esigenza primaria dell’uomo. Tuttavia, online, la maggior parte di esse non distingue la differenza tra essere viste ed essere ascoltate.
Nel mondo reale se andiamo a fare una passeggiata in centro di sabato pomeriggio, la possibilità che altre persone ci vedano è alta, ma a noi importa poco di essere visti. A noi interessa che le persone si fermino ad ascoltarci e a conversare con noi, che comprendano le nostre capacità, qualità e il nostro stile.
Online è la stessa cosa.
Se destiniamo un contenuto sponsorizzato ad un pubblico che non ci conosce oppure pubblichiamo una foto su un social network in cui la gente è impegnata a “scorrere” le immagini siamo degni di poca nota. Anche se passiamo sotto le loro dita, ci vedono ma non ci prestano attenzione.
“Visualizzazioni” amano chiamarle gli strumenti di misurazione.
Non è un numero di cui andare fieri, in realtà quel numero rappresenta la quantità di persone che ti hanno visto e volutamente ignorato.
Io non aggiungo altro!
Credo sia presente materiale per spunti, riflessioni e considerazioni adeguate
• • • • • • •
• • • • • • •
L’audio
Add comment