Le 65 raccomandazioni del Ministero della Salute per evitare di seguire notizie false e pericolose per la salute
Come dice in premessa il sito web del Ministro della Salute…
Nei periodi di emergenza come quello attualmente in corso, bufale e disinformazione sono presenti in modo massiccio, soprattutto sul web e sui social network, e riconoscerle non sempre è facile.
Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute si raccomanda quindi di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate.
Aggiornate al 7 maggio 2020 sono presenti 65 fake-news o sciocchezze o bugie – forse truffe – elencate nel citato sito web del Ministero con relativo commento
Alcuni esempi
Sciocchezze talvolta penose o insidiose, altre perfin pericolose… vediamone qualcuna
1. Fare gargarismi con la candeggina, assumere acido acetico o steroidi, utilizzare oli essenziali e acqua salata protegge dall’infezione da nuovo coronavirus
oppure
3. Il coronavirus rende sterili, soprattutto gli uomini
oppure
8. Al rientro in casa bisogna sempre lavarsi i capelli e gli indumenti indossati
oppure
14. Bere tanta acqua lava il virus dalla vie aeree e lo spinge nello stomaco dove viene distrutto dall’acido
…mi fermo qua
§ § §
L’audio del post
Add comment