Prevedere un periodo di stage in cantiere durante la formazione del Coordinatore per la Progettazione e del Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori in Sicurezza
Perché non considerare un periodo di qualche settimana – o di qualche mese – di stage in cantiere? Perché non integrare nel corso di formazione di 120 ore – come da art. 98 e allegato XIV del D.Lgs. 81/08 – un periodo di stage in cantiere?
Oltretutto anche l’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede una parte pratica di durata 24 ore con
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
e quanto sopra sarebbe più incisivo se affrontato in cantiere
Questo spunto interessante è stato lanciato da Alessio Cencioni di CantierePro – il portale sulla sicurezza in cantiere durante l’intervista del 17 giugno 2020 al sottoscritto. Spunto interessante che raccolgo e su cui medito
Ascolta il podcast con alcune miei considerazioni
Add comment