Vorrei presentare i blog che consulto con attenzione e di frequente. I blog con cui mi aggiorno e da cui traggo spunti interessanti, notizie insolite e riflessioni di spessore
Inizia oggi una nuova campagna – #blogperaggiornarsi – formata da vari post
In realtà non solo blog. Ci sono portali, podcast, video e testi da cui trarre elementi di valore
Non tutte le fonti sono blog o portali sulla sicurezza sul lavoro. Alcuni autori non sono nemmeno colleghi Operatori della sicurezza e non si occupano di sicurezza sul lavoro
Ma danno sempre spunti e indicazioni interessanti
Ci sono veri e propri ingegneri consulenti/formatori sulla sicurezza – nell’immaginario collettivo i più adatti per svolgere tale ruolo 😉 – fino ad esperti di web marketing che, ripeto, almeno al sottoscritto danno indicazioni interessanti per qualificarmi come consulenti/formatori sulla sicurezza sul lavoro
Conosco blog e portali da molto e da poco tempo. Conosco molti autori di persona mentre altri non gli ho mai incontrati. Con qualcuno ho rapporti cordiali e amichevoli. Qualcuno l’ho perfino finanziato con 3 euro al mese per molti mesi
Con qualcuno ho lavorato in medesimi progetti, qualcun altro l’ho trovato come relatore ad un seminario, altri gli ho perfino invitati come relatori in convegni
Insomma persone diverse, blog diversi, portali diversi ma accomunati dallo spessore dei contenuti proposti
• Come vorrei muovermi •
Gradirei prendere in esame blog e portali e fare qualche considerazione riguardo a usabilità, aspetto, completezza e ricchezza dei contenuti, coinvolgimento
Quindi 5 voci con voti da 1 a 4
- molto scarso
- qualcosa da migliorare
- niente male
- fatto bene
Inizierei con qualche riflessione su Porreca.it di Gerardo Porreca – Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
Conosco il portale da tempo, lo apprezzo e lo consulto da tempo
• Spessore di contenuti •
Un punto di forza di porreca.it è lo spessore dei contenuti
L’apprezzamento credo sia riconosciuto ovunque soprattutto per le riflessioni dell’ing. Gerardo Porreca
Tali riflessioni sono ben fatte, molte volte dirimenti, perché Porreca abbina l’impostazione da ingegnere alle solide competenze ricevute come dirigente dell’Ispettorato del Lavoro.
I suoi interventi conciliano le competenze tecniche con la sensibilità giuridica. Danno riferimenti tecnici adeguati senza snobbare né tralasciare il necessario e imprescindibile aspetto giuridico
Non a caso ad oggi il sito conta 2.250.000 visite in 15 anni di presenza sul web
credo che un voto 4 sia più che meritato
• Completezza di contenuti •
Questa voce è un altro punto di forza del portale. I contenuti sono di spessore, i post sono esaurienti e articolati, mai banali
Le riflessioni danno risposte adeguate, gli argomenti sono approfonditi e le conclusioni sempre interessanti
Si riesce a trovare risposte esaurienti anche a domande specifiche o particolari e soprattutto il lettore è accompagnato nell’articolazione del giudizio, della riflessione e delle conclusioni
Direi un altro bel voto 4
• Usabilità •
Gradisco considerare anche l’usabilità di un blog o di un portale perché talvolta a fronte di contenuti utili e interessanti ci imbattiamo in ambienti farraginosi e talvolta confusionari
L’ISO definisce l’usabilità come
l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti.
In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui si compie l’interazione tra l’uomo e uno strumento (console, leva del cambio, interfaccia grafica, ecc.)
Il portale Porreca.it non brilla riguardo all’usabilità. Non credo si distingua per facilità di navigazione e accesso ai vari contenuti
Darei un voto 2
• Aspetto •
Anche l’aspetto non fa impazzire e non colpisce per la bellezza nonostante il recente face lifting. Non è brutto ed è semplice ma non impressiona il visitatore
Mi fermerei ad un voto 3
• Coinvolgimento •
Il sito porreca.it non prevede nessun o scarso coinvolgimento. Non è un blog né promuove social network
Direi che il voto 2 è adeguato
• Conclusioni •
Il sito web di Porrecca.it è ben fatto. Risulta utile e prezioso per l’Operatore della sicurezza anche se concede molto poco a interazioni e coinvolgimento
Il diagramma finale con le votazioni
Add comment