fogliodellasicurezza.it

I compiti dell’INAIL

INAIL_8cbe4_450x450

 

L’iscrizione all’INAIL esonera il Datore di Lavoro dalla responsabilità civile derivante da infortunio e/o malattia professionale

Un testo interessante – dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – sulle finalità dell’INAIL soprattutto sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Concetti noti ma che ogni tanto occorre rinverdire o approfondire.

L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali [..] E’ l’assicurazione sociale obbligatoria diretta a tutelare il lavoratore in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale prevista dalla Costituzione (art. 38, comma 2) e disciplinata dal Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali approvato con DPR 30 giugno 1965, n. 1124, così come integrato dal D.Lgs. n.38 del 2000.

L’assicurazione ha la funzione di garantire ai lavoratori, in caso di infortunio o di malattia professionale, prestazioni sanitarie relative alle prime cure, prestazioni economiche e forniture di apparecchi di protesi.

Esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente all’evento lesivo subito dai propri dipendenti, salvo i casi in cui, in sede penale o, se occorre, in sede civile, sia riconosciuta la sua responsabilità per reato commesso con violazione delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro. [..]

Esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente all’evento lesivo subito… anche se occorre notare che può esistere l’azione di rivalsa o regresso. Ma qui lascio il campo ai giuristi.

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

1 comment

  • Leggevo il brano Esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente all’evento lesivo subito dai propri dipendenti, salvo i casi in cui, in sede penale o, se occorre, in sede civile, sia riconosciuta la sua responsabilità per reato commesso con violazione delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro.

    Ovviamente non ho dati precisi e circostanziati anzi qualcuno potrebbe smentirmi e anche in modo facile ma non mi risulta che l’INAIL abbia perseguito l’azione di rivalsa in modo constante e sistematico verso il Datore di Lavoro inadempiente.

    Anche perché con i milioni di infortuni negli ultimi 40 anni non credo sia sempre stata – o quasi sempre stata – responsabilità del lavoratori.