Come noto il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione SPP aziendale ed ha alcune attribuzioni legate al ruolo
L’articolo 50 – Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza comma 1 lettere b), c) e d) del D.Lgs. 81/08 afferma
1. Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: […]
b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva;
c) è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente;
d) è consultato in merito all’organizzazione della formazione di cui all’articolo 37;
È consultato, è consultato, è consultato… ma l’RLS è in grado di intervenire in modo efficace? L’obbligo di consultare l’RLS in occasioni particolari è sfruttato al meglio?
Valutazione dei rischi
Il nostro RLS sa sfruttare l’obbligo di doverlo consultare sulla […] valutazione dei rischi […] come da art. 50 comma 1 lettera b) D.Lgs. 81/08?
Qualcuno ha detto, insegnato, indicato, suggerito, sussurrato niente all’RLS su come si valuta un Documento di Valutazione dei Rischi DVR, su come si redige, cosa deve esserci e cosa può non esserci?
Nomina dell’RSPP e delle squadre di emergenza
Ancora il nostro RLS sa sfruttare l’obbligo di doverlo consultare sulla […] designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente […] come da art. 50 comma 1 lettera c) D.Lgs. 81/08?
Qualcuno ha detto, insegnato, indicato, suggerito, sussurrato niente all’RLS su come rendere efficaci le nomine delle varie figure della sicurezza?
Formazione
Il nostro RLS sa sfruttare l’obbligo di doverlo consultare sulla […] organizzazione della formazione […] come da art. 50 comma 1 lettera d) D.Lgs. 81/08?
Qualcuno ha detto, insegnato, indicato, suggerito, sussurrato niente su come rendere efficaci gli interventi di formazione o almeno evidenziare gli elementi irrinunciabili della formazione?
Chi qualifica il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS
Prescindendo dagli obblighi del D.Lgs. 81/08 credo che le Organizzazioni Sindacali OO.SS. dovrebbero avere a cuore – o più a cuore – l’efficacia dell’azione del l’RLS
Non è obbligo delle OO.SS. formare e aggiornare gli RLS ma sarebbe opportuno che le OO.SS. fossero parte diligente per una adeguata e qualificata azione degli RLS
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
La Confsal ha presentato il Decalogo della sicurezza per la prevenzione partecipata – con una petizione a sostegno – dove al punto 7 si chiede di
Potenziare e migliorare la formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS – per ridurre il disequilibrio che si riscontra nella preparazione tecnica dei RLS alle altre figure aziendali impegnate nel sistema di prevenzione e protezione
Forse è chiaro a tutti che il RLS ha da essere più incisivo