fogliodellasicurezza.it
la buona scuola

Incentivo i corsi di aggiornamento e non l’insegnamento di qualità

Occorre valutare i risultati e non i corsi di aggiornamento per raggiungere tali risultati

Occorre valutare i risultati e non i corsi di aggiornamento per raggiungere tali risultati

Come noto il Consiglio dei Ministri nella seduta del 20 maggio 2015 ha approvato il disegno di legge sulla riforma della scuola cosidetto La buona scuola.

Il disegno di legge prevede molte misure per mettere mano al mondo della scuola che – ormai a detta di tutti – risulta sempre meno adeguata a svolgere il proprio servizio al paese.

Leggendo il testo ho posto attenzione alla misura di aggiornamento di professori e insegnanti che prevede un voucher di 500 euro da utilizzare per aggiornarsi. Più esattamente come dal sito web della Presidenza del Consiglio é disponibile una Card per l’aggiornamento ovvero

[..] Arriva la Carta per l’aggiornamento e la formazione dei docenti, un voucher di 500 euro da utilizzare per l’aggiornamento professionale attraverso l’acquisto di libri, testi, strumenti digitali, iscrizione a corsi, l’ingresso a mostre ed eventi culturali.

La formazione in servizio diventa obbligatoria e coerente con il Piano triennale dell’offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal Ministero. [..]

Confesso che non capisco. Avrei premiato chi é aggiornato soprattutto avrei premiato chi é aggiornato e successivamente avrei aiutato ad aggiornarsi. Anche perchè nascono diverse criticità.

In base a cosa sei aggiornato? Perchè hai partecipato ad un corso!?! Ho qualche riserva.

Non chiedi il voucher di 500 euro significa quindi che non sei aggiornato oppure se chiedi il  voucher di 500 euro significa che sei aggiornato!?! Ho qualche riserva.

Quindi il professore di storia dell’arte che segue il corso sulla Cucina orientale sta aggiornandosi mentre il professore di storia dell’arte che durante le ferie estive visita il Museo del Louvre non sta aggiornandosi!?! Ho qualche riserva.

Si valuti la qualità dell’insegnamento e non il metodo per arrivare alla qualità dell’insegnamento. Si valuti se il professori é aggiornato e non se ha svolto percorsi di aggiornamento. Si definisca i criteri per valutare preparazione e aggiornamento del professore/insegnante per poi definire se svolge un insegnamento di qualità oppure non svolge un insegnamento di qualità.

L’aggiornamento é un metodo e non l’obiettivo. L’obiettivo é l’insegnamento di qualità.

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

1 comment

  • [..] L’aggiornamento é un metodo e non l’obiettivo.
    L’obiettivo é l’insegnamento di qualità [..]

    Arriveremmo all’assurdo di premiare il professore aggiornato ma vagabondo – insegnamento di scarsa qualità – e punire, o non premiare, il professore aggiornatosi da solo senza utilizzare il voucher ma bravo – insegnamento di qualità

    Qualcosa non gira…