Nel 2006 ho iniziato la mia attività di blogger e dal 2013 ho l’attuale blog fogliodellasicurezza.it: post di testo seguiti da post con video – utilizzando YouTube – e poi ancora post con podcast di cui apprezzo potenza e semplicità
Da tempo però considero interessante e opportuno arrivare alla radio anzi alla web radio
Forte di esperienza e competenze acquisite gradisco considerare sempre più il passaggio dal podcast alla diretta, dalla trasmissione asincrona alla radio, focalizzando azione e consolidando le relazioni con gli ascoltatori
…ed ho pensato a Radio Bucaneve – Safety on air
MISSIONE E OBIETTIVO
La missione di Radio Bucaneve è racchiusa nel claim Safety on air mentre l’obiettivo è acquisire e sviluppare visibilità e reputation attraverso rubriche radio
Rubriche caratterizzate in particolare dalla sicurezza sul lavoro – safety – affiancata da altri argomenti legati al mondo del lavoro con taglio divulgativo
Vorrei e non escludo talvolta di sconfinare anche nell’intrattenimento senza dimenticare la nicchia di destinatari ovvero i giovani colleghi Operatori della sicurezza e l’argomento focalizzato che ci caratterizza come community
DESTINATARI
Radio Bucaneve – Safety on air si rivolge ai giovani Operatori della sicurezza ovvero
- Giovani – colleghi consulenti/formatori con meno di 40 anni che nella loro professione hanno visto SOLO tempi di vacche magre
- Operatori della sicurezza – RSPP, ASPP, consulenti direzionali, consulenti tecnici, formatori…
Quindi caratterizzarsi per una nicchia di destinatari con argomenti focalizzati o adeguati senza trascurare chi ha interesse per l’argomento
RADIO DI FLUSSO O TALK RADIO
Come noto nelle radio di flusso, dove a farla da protagonista è la musica, gli interventi dello speaker hanno una durata davvero breve: l’intervento medio può variare da un semplice disannuncio di una manciata di secondi fino a 60/80 secondi nei casi più fortunati.
Nelle talk radio il concetto è completamente opposto: saranno gli speaker ad avere risalto nel programma
Nelle talk radio il tempo a disposizione si allunga se l’ascoltatore è interessato a ciò che lo speaker sta dicendo, che sia irriverente, simpatico, politico o di tipo sportivo giusto per fare qualche esempio.
Per Radio Bucaneve – Safety on air ho in mente una talk radio o almeno le mie rubriche sono improntate ad una talk radio non escludendo rubriche con altri conduttori improntate ad una radio di flusso
METODO
Vorrei raggiungere l’obiettivo con riflessioni e interviste
Disporre anche di rubriche con professionisti caratterizzati da specifiche competenze capaci di spaziare e argomentare su ambiti non strettamente legati alle proprie competenze
Una rubrica con intervistati o con riflessioni fra i 2 professionisti stimolate o centrate da fatti, eventi o considerazioni particolari
RUBRICHE
Ho in mente alcune rubriche Nuove rubriche …illustrale
- Bucare la coltre di indifferenza – rubrica di informazione on air e on demand
- Pensieri e parole – rubrica di intrattenimento on demand
- 90 secondi insieme – rubrica di informazione e intrattenimento on demand
- Interviste per i giovani – rubrica di intrattenimento on demand
- …
Ovviamente non escludo ulteriori rubriche, vediamo…
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
Add comment