Ho scoperto da tempo e per caso che la deroga alla norma – se permessa – è un istituto interessante e qualificante
Uno strumento che impone piena conoscenza della normativa ma soprattutto piena conoscenza della ratio della normativa. E questo non è patrimonio di tutti né tantomeno comune
Ma cosa intendo per azione di deroga o possibilità di derogare?
• LOGICA
Sappiamo che le Direttive Comunitarie relative alla sicurezza sul lavoro – recepite con i vari decreti fra cui il famoso Decreto Legislativo 626/94 – hanno rivoluzionato l’approccio alla sicurezza sul lavoro
L’azione del Datore del Lavoro verso i suoi lavoratori non è più improntata – o non è SOLO improntata – all’adempimento formale di obblighi ma deve garantire livelli adeguati di sicurezza
Il Datore di Lavoro può scegliere la strada da percorrere per adempiere gli obblighi di sicurezza – con alcuni e precisi vincoli – e deve garantire livelli adeguati di sicurezza
Deve garantire un risultato
Non più la mera conformità alla norma ma l’obbligo di garanzia di un risultato
• DEROGA
In ambito sicurezza sul lavoro questa variazione di approccio e di logica ha messo il consulente sulla sicurezza di fronte alla sue responsabilità, ha imposto al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP di qualificare la sua azione, ha messo anche l’operatore della Vigilanza di fronte alle proprie competenze
Anzi tutti si sono trovati – talvolta – di fronte alle proprie incompetenze
Cosa intendiamo con deroga o possibilità di derogare?
Ad esempio dove non posso valutare il rischio rumore del posto di lavoro – perché il posto di lavoro è sempre diverso – anzi non posso conoscere i livelli di emissioni di sorgenti di rumore del posto di lavoro doto gli addetti di Dispositivi di Protezione Individuale DPI e attivo la sorveglianza sanitaria
Non misuro – perché non posso – i livelli di rumore nell’ambiente di lavoro ma aumento le misure di prevenzione (sorveglianza sanitaria) e di protezione (DPI)
Cosiccome in presenza di eventuali macchine/impianti obsoleti – conformi alla normativa di qualche decennio fa – garantisco la sicurezza dei lavoratori con ulteriori e adeguati interventi di formazione e idonea organizzazione. Magari con ulteriore attrezzatura
Non sostituisco le macchine/impianti obsolete ma rafforzo gli elementi di prevenzione con ulteriore formazione e adeguate procedure
Non vorrei spingermi oltre
• CONCLUSIONI
Sono convinto che la capacità di deroga impone la conoscenza della sostanza della norma e non la forma anzi la deroga impone la conoscenza della sostanza della norma E la forma
Per derogare occorrono solide competenze per distinguere l’elemento essenziale dall’elemento accidentate, la sostanza dall’accessorio
Che ne dici collega Operatore della sicurezza?
§ § §
Vuoi ascoltare o sentir raccontare il post?
@ Maria Antonietta
La deroga sulla strada per ottenere lo stesso risultato. Strade diverse per lo stesso risultato
Non penso a deroghe per ottenere altri risultati
Saluti
Francesco
la vedo dura una deroga su macchine obsolete…..