fogliodellasicurezza.it

La tragedia di Rana Plaza in Bangladesh

Ormai la tragedia di Rana Plaza, a Dacca in Bangladesh, ha fatto contare più 1000 vittime. 1000 persone morte mentre erano al lavoro e il tragico conteggio non sembra finito dopo più di 15 giorni di scavi, soccorsi, ricerche.

Le cause della tragedia non sembrano lasciare molti dubbi: nel palazzo di 8 piani crollato c’erano diverse fabbriche tessili con centinaia di persone al lavoro. Molte persone al lavoro che in gran parte utilizzando macchine da cucire hanno generato vibrazioni da incidere sulla stabilità strutturale dell’edificio. Il palazzo é crollato inghiottendo chiunque fosse al suo interno.

Adesso é sicuramente l’ora del dolore e della pietà. Le responsabilità saranno accertate anche se il Datore di Lavoro di una o più fabbriche é stato fermato dalla polizia e probabilmente qualche riflessione seria e approfondita dovremo farla anche noi europei, noi occidentali.

Questo 24 aprile 2013 sarà ricordato e dovrà essere ricordato in tutto il mondo come anniversario della più grave tragedia della sicurezza sul lavoro.

 

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment