fogliodellasicurezza.it

Travasare competenze e conoscenze fra i RLS/RLST

vasi_comunicanti

Una solida formazione per i RLS per prevenire gli infortuni

Il numero di marzo-aprile 2014 di Sicurezza e Lavoro – a pagina 12 – illustra dettagli e finalità del Gruppo Tecnico per la Sicurezza istituito dalla Camera del Lavoro di Torino e rivolto agli RLS/RLST per mettere a disposizione e diffondere competenze  e conoscenze relative alla sicurezza sul lavoro. Come illustrato da Anna Maria Olivetti e Rocco Pellegrino, del Dipartimento Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Torino e autori del testo, la meritoria operazione si prefigge:

[..] 1. L’immediata attivazione di un indirizzo e-mail dedicato e gestito dai componenti del Gruppo Tecnico che, a rotazione, rispondono ai quesiti posti dalle/i delegate/i alla sicurezza; 

2. La programmazione di attività seminariali monotematiche su rischi specifici.

3. L’avvio di un progetto informatico che prevede l’inserimento sui server della Cgil Torino di un data base elaborato e messo a disposizione gratuitamente da Fulvio Perini, dove trovare informazioni costantemente aggiornate sulle norme vigenti di sicurezza, con tutti gli allegati di natura tecnico-scientifica correlati. [..]

Reputo qualificanti i punti 2 e 3 ovvero le attività seminariali e lo scambio di esperienze e conoscenze. Infatti molto spesso si riscontrano le carenze formative e operative degli RLS/RLST. Carenze che si evidenziano nell’incapacità operativa di leggere adeguatamente il documento di Valutazione dei Rischi VdR o di valutare un intervento di formazione per i lavoratori o di saper definire quali Dispositivi di Protezione Individuali DPI occorrono ai lavoratori.

Molte volte gli RLS/RLST non hanno elementi adeguati per dialogare o saper dialogare col Datore di Lavoro, con l’RSPP o con il consulente esterno. Molte volte gli RLS/RLST mancano di elementi adeguati per intervenire in modo puntuale senza doversi richiamarsi allo Statuto dei Lavoratori o alla cultura della sicurezza della classe imprenditoriale nostrana.

L’istituzione del Gruppo Tecnico per la Sicurezza da parte della Camera del Lavoro di Torino è meritoria, da sostenere e da diffondere perché gli RLS/RLST ad esempio devono saper leggere il documento di VdR, devono sapere dialogare col Medico Competente sul protocollo sanitario adottato, devono saper relazionarsi col Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP.

E molte altre cose.

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

1 comment

  • Ho visto tanti RLS/RLST, forse troppi anche se non tutti, parlare di cose giuste e legittime ma poco interessanti per i lavoratori.

    Poche volte ho trovato RLS/RLST che entravano nel merito della sicurezza senza rifarsi alle politiche della sicurezza, alla cultura della prevenzione o altre cose legittime e doverose ma talvolta paravento degli incompetenti.

    Saluti