Siamo rientrati dalle ferie
Siamo rientrati riposati e svagati. Soprattutto motivati da mille buone intenzioni o almeno tante buone intenzioni. Buone intenzioni riguardo a nuovi obiettivi, a come raggiungerli, a cose nuove da affrontare, a cose vecchie mai affrontate e da affrontare… siamo motivati e ben disposti
Questo atteggiamento positivo ci spinge e ci favorisce ad accrescere le nostre competenze, ad acquisire competenze nuove, ad affinare competenze vecchie. A crescere
Questo è il momento propizio e favorevole per partecipare a corsi e incontri, investire risorse magari spendendo cifre che durante l’anno spenderemmo con più difficoltà
• CRITERI DI SCELTA
Ma come scegliere corsi e interventi di formazione? Che criteri adottare per scegliere o non scegliere un corso di aggiornamento?
Osvaldo Danzi noto e qualificato recruiter propone degli elementi su cui riflettere per la scelta ovvero
# la qualità delle referenze di chi ha partecipato e non per il costo
# lo stile con cui i temi sono trattati
# la selezione dei relatori
# il networking e il valore di compagni di corso
# il programma: la teoria deve anche essere vissuta
# la promessa: un master non vi garantisce un lavoro ma dà gli strumenti necessari per trovare lavoro
Elementi noti, altri intuibili, altri molto interessanti. Penso ai compagni di corso – con chi faccio il corso, chi sono i miei compagni di corso? – o al valore della referenza – cosa dice chi ha già partecipato?
Altro aspetto interessante é la promessa – che strumenti garantisce il master per trovare lavoro?
• CRITERI VERSATILI
Soprattutto elementi da utilizzare anche per interventi di formazione, convegni magari anche per l’adesione a associazioni professionali
Soprattutto elementi che potrebbero essere utilizzati nei nostri confronti, per corsi e convegni organizzati da noi o dove siamo presenti. Considerazioni utili per revisionare e magari migliorare i nostri interventi, corsi, aggiornamenti e convegni
Che ne dici collega formatore sulla sicurezza? Aspetto un tuo commento
Add comment