fogliodellasicurezza.it
Il SPP è morto. Viva il SPP

Il Servizio Prevenzione e Protezione è morto. Viva il Servizio Prevenzione e Protezione

Il Servizio Prevenzione e Protezione serve a poco e serve poco

Sono sempre più dell’avviso che il Servizio di Prevenzione e Protezione SPP serva a poco. Almeno fino ad oggi, nelle modalità attuali e nella maggioranza delle aziende

Con adeguata pacatezza e tranquillità posso affermare che il SPP non è stata una colonna portante della sicurezza, uno strumento a garanzia di livelli adeguati di sicurezza negli ambienti lavorativi

Non affermo e non insinuo ovviamente che il SPP sia inutile o perfino dannoso. Dico solo che l’azione del SPP è un optional é lasciata alla buona volontà del Datore di Lavoro in primis e poi dei partecipanti

IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SI E’ SGONFIATO

Il SPP nelle aziende si è sgonfiato, si è afflosciato

Nelle fasi iniziali lo vediamo – nel migliore dei casi – come un pallone pieno di aria – bello gonfio – che successivamente perde smalto e si affloscia, piano piano

Solitamente anche se non sempre il Medico Competente va per conto suo. Molte volte poco coinvolto dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP altrettante molte volte desideroso di lavorare da solo non avendo tempo da perdere

Il Datore di Lavoro molte volta – non sempre ma molte volte – pensa alle cose importanti :-/ dell’azienda dato che per la sicurezza è stato nominato l’RSPP o il Responsabile della Sicurezza per qualcuno

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP consiglia e assiste, sollecita e stimola anche se con evidenti limiti alla propria azione

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza se presente – se presente! – non sa come intervenire e cosa controllare per cui molte volte – anche se non sempre – si riduce ad essere il collettore delle lamentele dei lavoratori o il sollecitatore degli interventi per le mattonelle rotte nella pavimentazione. O entrambi

Un po’ esagerando – ma solo un po’ – il SPP oggi incide in modo scarso sulla realtà aziendale

Non è uno strumento per le attività di gestione relative alla sicurezza sul lavoro. Non sempre ma molte volte è solo l’adempimento formale previsto dalla norma, Spesso un rito inutile e noioso

 

 

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment