I sindacati risarciti come parti civili nel processo per i 7 morti di Prato
Nel processo per la strage al Macrolotto di Prato – 7 morti – ci sono state 3 condanne per omicidio colposo plurimo e sono stati stabiliti risarcimenti anche per i sindacati, l’Inail e il Comune di Prato.
Premetto che
– capisco e approvo la costituzione come parte civile dell’Inail e del Comune di Prato
– capisco e approvo la costituzione come parte civile delle Organizzazioni Sindacali
– continuo a non capire perchè le Organizzazioni Sindacali non si costituiscano in automatico parte civile nei processi dove sono presenti infortuni sul lavoro.
Il passo é sicuramente impegnativo e rischioso. Immagino l’imbarazzo in caso di condanna di un lavoratore… però forse é l’occasione propizia per mostrare chiaramente l’obiettivo: la sicurezza sul lavoro o il numero di tesserati all’OO.SS. o almeno mostrare l’obiettivo principale. La sicurezza sul lavoro o il numero di tesserati all’OO.SS.?
Cercavo il riferimento di legge per altre cose e mi sono imbattuto nell’articolo 61 comma 2 del D.Lgs. 81/08
[…] 2. Le organizzazioni sindacali e la associazioni dei familiari delle vittime di infortuni sul lavoro hanno facoltà di esercitare i diritti e le facoltà della persona offesa di cui agli articoli 91 e 92 del Codice di procedura penale, con riferimento ai reati commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale. […]
e ho pensato a questo post