Ho fatto qualche riflessione e ho deciso di marcare i miei lavori – il frutto del mio ingegno – con la licenza Creative Commons BY-ND. Come indicato nel sito web le licenze di Creative Commons
offrono a tutti, dai singoli creatori alle grandi istituzioni, un modo standardizzato per concedere al pubblico il permesso di utilizzare le proprie opere creative ai sensi della legge sul diritto d’autore.
Dal punto di vista del riutilizzatore, la presenza di una licenza Creative Commons su un’opera protetta da copyright risponde alla domanda: cosa posso fare con quest’opera?
Le opzioni
Esistono vari tipi di licenza dal più permissivo al meno permissivo ovvero
con
BY Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale
SA Stessa licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario
ND Non opere derivate — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi distribuire il materiale così modificato
NC Non commerciale — Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali
La mia scelta
Ho scelto licenza BY-ND che
consente ai riutilizzatori di copiare e distribuire il materiale su qualsiasi supporto o formato, esclusivamente in forma non adattata e a condizione che venga attribuita la paternità all’autore.
La licenza consente l’uso commerciale.
ovvero puoi usare, copiare e condividere il frutto del mio ingegno senza modificarlo e segnalando la paternità dell’autore
Puoi farne anche un uso commerciale infatti
- gradisco almeno che sia citato come autore del materiale usato
- NON sono in grado di controllare l’uso commerciale del mio materiale da parte di qualcun altro e
- NON reputo particolarmente disdicevole che qualcun altro usi il mio materiale per uso commerciale
Un contributo di #sicurezzasullavoroedintorni con licenza Creative Commons CC BY-ND 4.0
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sappiamo perché occorre farsi conoscere ma sai come farti conoscere e far conoscere il tuo nome?
NON VUOI LASCIARE UN COMMENTO O UN TUO CONTRIBUTO?
Un commento di approvazione o di disaccordo. Un commento che focalizzi un concetto interessante, un commento per suscitare ulteriori riflessioni
Fatti conoscere, fai girare e conoscere il tuo nome
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
Add comment