Qualche riflessione sui concetti di propensione al rischio e percezione del rischio partendo dalle definizioni ovvero
🔹 percezione del rischio – la comprensione soggettiva della presenza di rischi reali
🔹 propensione al rischio – la capacità di affrontare/compiere azioni che dipendono da elementi probabili, possibili se non aleatori
Possiamo riscontrare la presenza dei 2 elementi insieme e declinati in vario modo ovvero Bassa o Alta propensione del rischio insieme a Bassa o Alta percezione del rischio
Se pensiamo ad un funambolo riscontriamo ALTA percezione del rischio e ALTA propensione al rischio mentre se pensiamo agli operatori di cosiddetta edilizia acrobatica riscontro ALTA percezione del rischio e BASSA propensione al rischio
Pensando poi alla mia vicenda COVID a marzo 2020 riscontriamo BASSA percezione del rischio e BASSA propensione al rischio mentre riscontriamo BASSA percezione del rischio e ALTA propensione al rischio quando ad es. il lavoratore affila l’utensile alla molatrice senza occhiali di protezione, senza i DPI… e così via
PROPENSIONE AL RISCHIO
Ma quali sono i fattori che influenzano la propensione al rischio? Direi
- la scarsa conoscenza del rischio
- la scarsa conoscenza dell’attività rischiosa
- fattori culturali (non temere di osare…)
- ottimismo ingiustificato
- condizionamento sociale e ambientale (fare prima, fare veloci, fare di più…)
PERCEZIONE DEL RISCHIO
Mentre i fattori che influenzano la percezione del rischio sono abitudini ed esperienze pregresse meglio ancora buone e/o cattive abitudini e buone e/o cattive esperienze pregresse come
- assuefazione alla presenza quotidiana di rischi
- presenza di rischi con bassa probabilità di accadimento
- assenza di infortuni
- caratteristiche personali (età, sesso, livello culturale, interessi, conoscenza del problema…)
- contesto sociale, economico e politico
- sopravvalutazione della propria esperienza e competenza lavorativa
- contesto aziendale poco efficace nella gestione del rischio
- …
UN CIRCOLO VIZIOSO
Come si relazionano percezione del rischio e propensione al rischio? L’una influenza l’altra?
La scarsa percezione del rischio aumenta la propensione al rischio oppure l’eccessiva propensione al rischio riduce la percezione del rischio?
Direi che ognuna è causa ed effetto dell’altra ovvero
- la scarsa percezione del rischio può aumentare la propensione al rischio (non avverto la presenza di grossi rischi quindi rischio) cosiccome
- l’eccessiva propensione al rischio può indurre a scarsa percezione del rischio (non temo gli effetti dei rischi presenti quindi non ho grossi rischi)
OBIETTIVI
Penso che il nostro obiettivo debba essere massimizzare la percezione del rischio o minimizzare la propensione al rischio o meglio ancora aumentare la percezione del rischio e diminuire la propensione al rischio fino a disporre del miglior mix. Ma come fare?
Penso che debba intervenire attraverso
- formazione (motivare comportamenti diretti ad una scarsa propensione al rischio)
- informazione (disporre di conoscenze propedeutiche ad un’adeguata percezione del rischio)
- procedure mirate a atteggiamenti/comportamenti finalizzati
- cultura organizzativa (regime sanzionatorio/premiale)
- …
Sempre da #sicurezzasullalavoroedintorni
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Iscriviti alla newsletter su WhatsApp. Non è un gruppo ma una lista a cui invio un post quando necessario e se necessario
Non ti inondo di post, sciocchezze o seccature
Soprattutto la newsletter non è un gruppo dove talvolta – non sempre – ma talvolta la fesseria di uno è una seccatura per tutti
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
Add comment