fogliodellasicurezza.it
LewisHine_RockfellerCenter

Calcolate i costi della sicurezza… a piacer vostro

Il calcolo del costo della sicurezza è un’attestazione di incapacità di controllo

[Testo revisionato il 23 ottobre 2021]

Ripensandoci bene i costi della sicurezza sono l’ennesimo atto di sfiducia verso l’appaltante, verso l’impresa appaltante, verso il cittadino appaltante, verso le sue competenze professionali e verso il suo spessore morale.

Sono un atto di sfiducia perché

  • non esiste una definizione chiara e agevole per definire i costi della sicurezza e inoltre
  • la definizione presente nell’Allegato XV capo 4. punto 4.1. del D.Lgs. 81/08 è spendibile ma riferita alla sola sicurezza in edilizia.

L’ennesima patata bollente lasciata all’appaltante che la applicherà rigidamente se non conosce i costi dell’appaltatore o la disattenderà pienamente perché, fidandosi dell’appaltatore, vorrà il suo intervento qualificato ed economico in cantiere.

Oltretutto risultano presenti anche molti aspetti aleatori. Ad esempio

Il ponteggio è un apprestamento di sicurezza o un apprestamento per lavorare in quota?

Il ponteggio è un’opera provvisionale per lavorare in quota, per accedere a parti di edificio o impianto in quota, parti irraggiungibili senza qualche attrezzatura

Non a caso invece del ponteggio potrei utilizzare una Piattaforma di Lavoro Elevabile PLE oppure lavorare utilizzando sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi… lavorare con funi

Insomma NON utilizzo il ponteggio per svolgere lavori in sicurezza ma per svolgere lavori in quota o almeno per svolgere lavori in quota in sicurezza

Calcolo il costo del Dispositivo di Protezione Individuale DPI per la quota-parte di utilizzo nel cantiere o per il suo costo totale?

Soffermandosi su vicende più comuni il DPI ad es. calzatura di sicurezza è un costo della sicurezza? Se SI per il suo costo intero o per la quota parte di utilizzo nei vari cantieri

Credo piuttosto che il DPI rientri fra i costi di impresa per la normale gestione aziendale

Calcolo il costo del Dispositivo di Protezione Individuale DPI acquistato dall’azienda ma non utilizzato nel cantiere in questione?

E se, come è capitato, ho acquistato Dispositivi di Protezione Individuale DPI che però NON ho utilizzato in quel determinato cantiere – vestiario alta visibilità o un autorespiratore – abbiamo un costo della sicurezza da conteggiare oppure NO

Calcolo il costo di revisione e manutenzione di macchine e attrezzature?

Qualcuno ha conteggiato – o provato a conteggiare – anche i costi di gestione e manutenzione di macchine e attrezzature che direi invece NON rientrano fra i costi della sicurezza ma fra i costi di impresa per la normale gestione aziendale indipendentemente dalla sicurezza

Si! L’ennesima patata bollente lasciata all’appaltante e forse l’ennesima attestazione di incapacità di controllo degli Organi di Vigilanza.

 

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

Iscriviti alla newsletter 06

 

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

CopertinaDEFINITIVA

 

Sapevi di Ancora pensieri bloggati?

Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?

Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment