La Squadra Antincendio rischia di trovare l’estintore vuoto se i lavoratori sono autorizzati ad utilizzarlo
In un recente intervento di formazione stavo illustrando e discutendo sull’emergenza incendio soffermandomi sulla attività della Squadra Antincendio. Stavo puntualizzando come l’utilizzo degli estintori fosse riservato agli addetti della Squadra Antincendio ma se non espressamente vietato fosse concesso anche ai lavoratori. Ovviamente concesso nè auspicabile nè tantomeno obbligatorio.
Tale impostazione non prevede obblighi per il lavoratore che non se la sente di attaccare il principio di incendio con l’estintore, nessun obbligo per chi non fa parte della Squadra Antincendio. Solo una opportunità in più per chi reputa di poter essere utile in caso di emergenza. Tale situazione non presenta particolari disagi e controindicazioni salvo – come fu notato da un corsista – il rischio che l’addetto della Squadra Antincendio trovi uno o più estintori utilizzati o scarichi. L’affermazione é pertinente e puntuale.
Non posso immaginare di autorizzare tutti i lavoratori volenterosi e di buona volontà all’intervento antincendio rischiando di rendere vana l’azione della squadra appositamente istituita, formata e addestrata per l’azione antincendio. Perlomeno devo contrastare il rischio del volenteroso che penalizza o inibisce l’azione della Squadra Antincendio.
Lo scenario é estremo e forse paradossale però lo scenario é reale e possibile.
A mio giudizio, l’utilizzo degli estintori deve essere riservato agli addetti antincendio, ma non tanto per il dubbio sollevato dal corsista, quanto perchè, come per ogni attrezzatura, non solo di emergenza, è auspicabile che ne faccia uso solo chi sa come farlo in maniera utile e corretta.
Del resto, se il lavoratore ha utilizzato l’estintore, sicuramente c’era un motivo valido, un principio di incendio da combattere (la burla preferisco non considerarla neppure, nè avrebbe senso discuterne), quindi il fine giustificherebbe ampiamente il fatto di aver scaricato l’estintore. Semmai ritengo assolutamente necessario che chiunque utilizzi l’estintore ne dia subito dopo immediata comunicazione al proprio preposto ed agli addetti antincedio, che devono sicuramente venire a conoscenza sia dello sventato pericolo di incendio, sia per individuare cause ed interventi di prevenzione, sia per provvedere alla ricarica dell’estintore. Il caso in cui l’addetto antincendio trovi un estintore scarico perchè è stato utilizzato senza che nessuno venisse a saperlo mi sembra molto singolare, anomalo e piuttosto grave…
Cordialità
Luca Fontana
@ Luca Fontana
Innanzi tutto ringrazio del commento.
Riguardo a quanto dici concordo pienamente anche se nel post mi riferivo ad un caso particolare ovvero al permesso del lavoratore di utilizzare l’estintore se necessario.
Senza confusione di ruoli e mansioni fra lavoratori normali e addetti della Squadra Antincendio quest’ultimi rimangono gli addetti formati e addestrati per intervenire in caso di principio di incendio oltre ai singoli lavoratori che possono utilizzare l’estintore ovviamente se necessario e rispondendo di comportamenti illegittimi.
Col post volevo solo evidenziare la criticità in più per il Datore di Lavoro – facilmente ottemperabile – anche se la risposta o il criterio per dare una risposta alla criticità é esposta nel tuo commento [..] Semmai ritengo assolutamente necessario che chiunque utilizzi l’estintore ne dia subito dopo immediata comunicazione al proprio preposto ed agli addetti antincendio [..].
Cordiali saluti
Francesco