fogliodellasicurezza.it
Fascicolo dell'Opera

Fascicolo dell’opera redatto dal Coordinatore per la progettazione

Un altro illustre sconosciuto nei cantieri edili

Un altro illustre sconosciuto nei cantieri edili

Come noto – o almeno come recita la normativa – gli obblighi del Coordinatore per la Progettazione prevedono anche la redazione del fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera il cosiddetto Fascicolo dell’opera

Sappiamo infatti che l’articolo 91 comma 1 lettera b) recita [..] Durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione [..] predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera [..]

Quindi nelle fasi iniziali anzi prima della richiesta di presentazione delle offerte il Coordinatore per la Progettazione dovrebbe aver già predisposto il Fascicolo dell’opera

FASCICOLO DELL’OPERA

Innanzi tutto come da Allegato XVI del D.Lgs. 81/08 le varie parti del Fascicolo sono

Capitolo I – La descrizione sintetica dell’opera e l’indicazione dei soggetti coinvolti 

Capitolo II – L’individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull’opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati 

Capitolo III – I riferimenti alla documentazione di supporto esistente 

L’Allegato XVI dà un ulteriore aiuto elencando sottocapitoli con schede e tabelle adeguate a cui deve seguire contenuti dettagliati

Sarà necessario la redazione di un documento con indicazioni precise ad esempio sui rischi presenti e sui rischi successivi, sulle misure preventive e protettive adottate

GESTIONE DEL FABBRICATO DOPO IL CANTIERE

Penso ad interventi sulla copertura dell’edificio, ad interventi di ispezione degli elementi della copertura o alla pulizia di pluviali e gronde, penso all’installazione del paraboloide dell’impianto televisivo

Penso al Capitolo II del Fascicolo dell’opera che prevede L’individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull’opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati [..]

Continuo a pensare ai famosi e citati interventi in copertura di un edificio magari sprovvisto di protezione contro le cadute dall’alto ovvero privo di ringhiera – Dispositivo di Protezione Collettiva DPC – lungo il perimetro dell’area da proteggere o privo di impianto di linea vita che prevede l’utilizzo di imbracature – Dispositivo di Protezione Individuale DPI

Esemplificherei supponendo un evento infortunistico: l’antennista, il fumista o altri cadono dalla copertura e si rileva l’assenza del Fascicolo dell’opera anzi si rileva l’assenza dell’impianto di linea vita o della ringhiera

Temo – e non auguro – che l’autorità giudiziaria che indaga convochi o possa convocare i Coordinatori nominati in eventuali lavori edili negli anni precedenti

CONSIDERAZIONI

Ad oggi la prassi é differente e siamo disallineati con la normativa ma é altrettanto vero che le norme parlano chiaro

  • Il Fascicolo dell’opera è predisposto dal Coordinatore per la progettazione (articolo 91 comma 1 lettera b)  D.Lgs. 81/08)
  • Il Fascicolo dell’opera è preso in considerazione all’atto di eventuali lavori successivi sull’opera (articolo 91 comma 2 D.Lgs. 81/08)
  • Il Fascicolo accompagna l’opera per tutta la sua durata di vita (punto I Allegato XVI D.Lgs. 81/08)

Direi che diventa impegnativa, molto impegnativa, la presenza di eventuali responsabilità successive alla chiusura del cantiere

Che facciamo? Continuiamo a sperare o a far finta di niente? Rifiutiamo tutti gli incarichi come Coordinatore? Che ne dici collega Operatore della sicurezza?

Lasciami un commento… un tuo commento

§ § §

Sempre sull’argomento continuo a far presente l’appuntamento del prossimo 24 marzo 2017 a Firenze

Il convegno di studio e approfondimento SICUREZZA IN CANTIERE – DA BRUNELLESCHI AL COORDINATORE per celebrare il 20° anniversario delle Direttiva cantieri dove il sottoscritto – ingegnere, operatore della sicurezza e blogger – modera l’incontro

Il convegno é organizzato da Aifos, patrocinato da Inail e Regione Toscana e sponsorizzato da Confcommercio, CIIP, Anmil. I media partner sono Punto Sicuro e Ambiente & Sicurezza

Il programma prevede il saluto di Giovanni Asaro, Direttore INAIL Regione Toscana e di Marco Surace, Ispettore Tecnico Ispettorato Nazionale del Lavoro per proseguire con i relatori Rocco Vitale, Presidente AiFOS – Marco Masi, ITACA Coordinatore Area 3 Sicurezza sul lavoro – Franco Mugliari, Esperto di Sicurezza e noto blogger – Stefano Farina, Referente nazionale AiFOS Costruzioni – Cinzia Frascheri, Responsabile nazionale Cisl del Dipartimento salute e sicurezza – Nicola Nicolini, Consigliere Nazionale e Coordinatore Centro Studi Federcoordinatori – Carlo La Ferlita operatore della sicurezza di Firenze – Massimiliano Gagliardi operatore della sicurezza di Verona – Carlo Belvedere, Segretario Generale Ascomac

Ci vediamo il 24 marzo a Firenze, iscriviti al convegno

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment