fogliodellasicurezza.it
condurre il mezzo in sicurezza

Formazione per condurre le attrezzature

…o formazione per condurre le attrezzature in sicurezza?

La formazione per condurre le attrezzature di lavoro è finalizzata alla conduzione e uso del mezzo/attrezzatura/utensile in sicurezza e non alla sola conduzione e uso del mezzo/attrezzatura/utensile

Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012

L’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 definisce i termini della formazione per condurre o usare alcune attrezzature

Più precisamente sancisce l’accordo [..] tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento [..] concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione [..] come da articolo 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008

Nel dettaglio il citato accordo Stato-Regioni definisce contenuti minimi e durata minima per la formazione (modulo giuridico-normativo e modulo tecnico per la formazione) e l’addestramento (modulo pratico per l’addestramento) per la conduzione di

  • piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) – allegato III
  • gru per autocarro – allegato IV
  • gru a torre – allegato V
  • carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – allegato VI
  • gru mobili – allegato VII
  • trattori agricoli e forestali – allegato VIII
  • escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli – allegato IX
  • pompe per calcestruzzo – allegato X

Interventi con durata da un minimo di 8 ore (PLE con stabilizzatori, PLE senza stabilizzatori…) ad un massimo di 22 ore (gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile)

Riflessioni

Definito il quadro mi chiedo

  • 12 ore per una gru da cantiere (gru a rotazione in basso o gru a rotazione in alto) sono sufficienti?
  • 14 ore per pompe per calcestruzzo sono sufficienti?
  • 22 ore per gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile sono sufficienti?
  • interventi di formazione e addestramento di quasi 3 giorni al massimo per macchine impegnative o decisamente impegnative sono sufficienti?

Forse occorre distinguere fra condurre un’attrezzatura e condurre un’attrezzatura in sicurezza

Infatti possiamo anche immaginare che il corso dica poco ad un lavoratore con buona esperienza da carrellista. E questo non è un problema. Non è il massimo ma non è un gran problema

Ma al contrario cosa diciamo ad un lavoratore con poca o nessuna esperienza come carrellista, inviato al corso all’insegna del Non ti preoccupare che ti insegnano come si guida il carrello?

Che il corso non apporti miglioramenti sostanziali non è un problema perché se ben impostato e ben fatto il carrellista ne trae qualche miglioramento e beneficio

Il problema – il grosso problema – nasce se il futuro carrellista o neocarrellista NON sa condurre o non è mai montato su un carrello. E allora mi chiedo

  • cosa pensavano in conferenza Stato-Regioni mentre stilavano l’accordo?
  • cosa pensava il legislatore durante la sottoscrizione dell’accordo?
  • cosa pensa il Datore di lavoro dicendo al lavoratore Vai al corso che ti insegnano a guidare il carrello, a mandare la PLE, a condurre l’autogru?

Conclusioni

Possiamo affermare quindi che il corso scelto, di cui all’accordo Stato-Regioni citato, è per la conduzione del mezzo in sicurezza e NON per la sola conduzione del mezzo

Vuoi imparare a condurlo? Frequenta un altro corso di 1 settimana dove ad esempio la mattina del primo giorno sei in aula e il pomeriggio esegui prove pratiche, la mattina del secondo giorno in aula e il pomeriggio esegui prove pratiche, la mattina del terzo giorno in aula e il pomeriggio esegui prove pratiche ecc.

Mi sembra che il legislatore NON ci aiuti infatti

  • se serve solo condurre in sicurezza l’attrezzatura cosa servono i numerosi contenuti giuridico-tecnici iniziali?
  • se invece NON sai condurre l’attrezzatura allora 8, 14, 22 ore NON bastano

Oppure più malignamente possiamo pensare che la formazione ad esempio per guidare il carrello l’hai già fatta o la stai facendo da tempo 🙄 in azienda

Sempre all’insegna dell’Intanto monta sul carrello, poi alla formazione ci penseremo 

Piccola considerazione finale

Prescindendo dalle attrezzature considerate nell’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 (piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), gru per autocarro, gru a torre, carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, gru mobili, trattori agricoli e forestali, escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli, pompe per calcestruzzo) esiste l’obbligo di formazione, informazione ed addestramento per OGNI attrezzatura

Infatti TUTTI gli allegati esordiscono con Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008 ovvero

 Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

Quindi formazione/informazione/addestramento per ogni attrezzatura?

Certo, formazione/informazione/addestramento per ogni attrezzatura!!

Un altro contributo di #sicurezzasullavoroedintorni

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

Iscriviti alla newsletter su WhatsApp. Non è un gruppo ma una lista a cui invio un post quando necessario e se necessario

Iscriviti Alla Newsletter Su WhatsApp

Non ti inondo di post, sciocchezze o seccature

Soprattutto la newsletter non è un gruppo dove talvolta – non sempre – ma talvolta la fesseria di uno è una seccatura per tutti

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

CopertinaDEFINITIVA

Sapevi di Ancora pensieri bloggati?

Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?

Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati adesso anche #safetycoach certificato

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment