fogliodellasicurezza.it
Il Master di Safety Coaching

Il Master in Safety Coaching

Ancora in aula, ancora sui banchi di scuola?

Mi sono iscritto ed ho frequentato il Master in Safety Coaching

L’attuale situazione di mercato necessita e impone continua qualificazione ed è velleitario disporre delle solite competenze e pensare di rimanere sul mercato da protagonisti

Anzi risulta decisamente velleitario disporre di solide ma solite competenze, pensare di rimanere sul mercato da protagonisti e, se possibile, anche vivere di rendita

La mia partecipazione al Master in Safety Coaching era motivata dall’esigenza e dalla necessità di

  • crescere come formatore
  • aumentare il valore dei miei interventi di formazione
  • migliorare la mia competitività sul mercato per
  • rafforzare la mia presenza sul mercato

Da tempo sapevo della presenza del Master e valutavo se partecipare o no. Questo anno ho deciso di partecipare al Master organizzato dalla Safety Coaching Federation SCF

Il Master

Il corso vedeva 40 ore di durata – 5 giornate di 8 ore ciascuna, con cadenza settimanale e in modalità online – con la presenza di circa 30 corsisti

Ogni giornata aveva momenti in plenaria, lavori di gruppo, oltre a compiti per casa per sistematizzare e fissare contenuti e concetti

Alcune riflessioni

Relatori e docenti al corso sono stati Matteo Fiocco – autore di Motivare alla sicurezza – e Flavia Storti dei quali ho apprezzato competenza e chiarezza espositiva

Il clima nell’aula virtuale era buono, disteso e costruttivo ed ho trovato fra i colleghi corsisti persone interessanti

Riguardo ai numerosi contenuti del Master ne sono stati forniti di vari e interessanti che, almeno io, devo riprendere in mano, rielaborare, sistematizzare… e digerire

Certificazione delle competenze

Il Master prevedeva anche un esame finale – che ho superato🎖️ – per ottenere la qualifica di Certified Safety Coach anche se posso affermare che la sola partecipazione al Master sarebbe stata più che positiva e vantaggiosa

CertifiedSafetyCoach

Un altro elemento interessante e decisivo sono stati i testimonial che hanno offerto in modo chiaro ed esaustivo spunti focalizzati e di valore

Spunti interessanti

Per obiettivi, contenuti, informazioni, modalità, costi del Master ti rimando alle spiegazioni della pagina web mentre per gli spunti di valore ricevuti posso evidenziare

  • la differenza fra coaching [incoraggiare le persone lasciandole libere di scegliere cos’è meglio per loro] e safety coaching [orientare e influenzare le persone al rispetto della Sicurezza sul lavoro]
  • l’arte della maieutica o della levatrice, tecnica con cui far scoprire in modo autonomo la conoscenza già presente in sé attraverso
  • le domande potenti
  • l’effetto IKEA ovvero attribuire più valore ai prodotti acquistati e costruiti con le proprie mani rispetto ai prodotti semplicemente acquistati
  • le testimonianze interessanti di

e soprattutto NON è stato tirato in ballo

  • la bodenza della mende 🤣
  • le 5 regole per far amare la sicurezza sul lavoro anche ai più riottosi 🤣🤣 
  • le 10 regole per farsi portare in trionfo dopo un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro… 🤣🤣🤣

Cosa mi aspetto

Come affermato la mia partecipazione al Master NON era finalizzata alla successiva ricerca di lavoro quanto piuttosto ad un’ulteriore e continua qualificazione per rimanere sul mercato – questo si! – in modo adeguato

Quello che cerco e mi aspetto – dalla partecipazione al Master e dalla successiva iscrizione alla SCF – è una nutrita e qualificata attività di networking con colleghi Operatori della sicurezza

Attività di networking come incontri, workshop, eventi, contatti e occasioni varie per sviluppare e rafforzare relazioni per crescere e consolidare conoscenze e competenze. Sviluppare e rafforzare relazioni con colleghi Operatori della sicurezza

Tutto qui. Interessato all’argomento? Dai un’occhiata al video-corso gratuito Motivare alla Sicurezza 

Ancora da #sicurezzasullavoroedintorni

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

Iscriviti alla newsletter su WhatsApp. Non è un gruppo ma una lista a cui invio un post quando necessario e se necessario

Iscriviti Alla Newsletter Su WhatsApp

Non ti inondo di post, sciocchezze o seccature

Soprattutto la newsletter non è un gruppo dove talvolta – non sempre – ma talvolta la fesseria di uno è una seccatura per tutti

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

CopertinaDEFINITIVA

Sapevi di Ancora pensieri bloggati?

Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?

Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati adesso anche #safetycoach certificato

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment