Una domanda che spesso torna a presentarsi
Le mie riflessioni con i riferimenti di legge da tenere presenti
Altro giro, altra FAQ 🙂
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Articolo 2 comma 1 – Definizioni
[…] f) «responsabile del servizio di prevenzione e protezione»: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare (sottolineatura mia) il servizio di prevenzione e protezione dai rischi; […]
Articolo 17 – Obblighi del datore di lavoro non delegabili
1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:
[…] b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Articolo 33 – Compiti del servizio di prevenzione e protezione
[…] 3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro.
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook5
Add comment