Noto sempre di più come alimentare un blog di contenuti sia formativo. la redazione di un post di testo o un. audio post o un videopost imponga di studiare per non scrivere o registrare sciocchezze
La redazione di un post esige che i contenuti esposti siano corretti, precisi e difendibili, non posso scrivere cose approssimate
Magari scrivi riflessioni e sensazioni ma specificando bene che sono solo sensazioni e emozioni personali
Se ti lanci in affermazioni precise e magari perentorie occorre pensare ai prossimi mesi quando le rileggerai o quando qualcun altro le leggerà. Dovranno essere sempre difendibili
Scrivo quanto sopra perché è la sensazione – e la conferma – di quanto intuito settimane fa scrivendo un post sulla percezione del rischio
Ma come fare?
• Sistematizzare i contenuti •
Direi che il primo passo è sistematizzare i contenuti ovvero ordinandoli col metodo induttivo cercando di estrarre la componente essenziale separandola dalla componente accidentale
Direi che questo è l’elemento interessante e qualificante nella redazione di un blog. Elemento che obbliga a studiare – almeno a riflettere – e qualificarsi con evidenti ricadute positive
Questo è lo spirito con cui spesso opero alimentando il blog di post
Sono presenti poi altri numerosi vantaggi come il rafforzamento della reputation, più visibilità, azione commerciale più incisiva…
• • • • • • •
Concetti simili detti da Giulio Gaudiano, forse meglio
• • • • • • •
Add comment