fogliodellasicurezza.it
L'utilità di errori e fallimenti

L’utilità di errori e fallimenti

Ma non la necessità di errori e fallimenti

Post di spessore di Skande sugli errori e sui fallimenti anzi sull’utilità 😳 di errori e fallimenti

Interessante il paragrafo

La paura [ci aiuta] […] a evitare di essere mangiati dalle bestie feroci, di cadere dalle rupi o, in tempi più recenti, di alzare la mano e intervenire alla riunione aziendale.

Abbiamo paura di fallire perché rischiamo soldi, risorse, ma soprattutto di essere giudicati dagli altri, di fare brutta figura o provare vergogna.

quindi non temere le brutte figure comportamentali – ho avviato un’attività ma ho fallito – piuttosto temere le brutte figure professionali – sono stato penoso in un intervento di formazione

Utilità di errori e fallimenti

Purtroppo errori e fallimenti sono maestri perché impariamo dalle smusate contro il muro e non dai successi

Errori e fallimenti ci costringono a individuare l’elemento – magari un unico elemento – determinante per l’insuccesso. Occorre individuare la causa principale del fallimento per rialzarci e non ripetere l’errore fatto

Il successo invece ci conferma che siamo sulla buona strada e – salvo un’accorta vigilanza – non ci obbliga ad analisi approfondite e dettagliate. O almeno non più di tanto

Non la necessità di errori e fallimenti

Credo sia opportuno chiarire che quanto sopra NON significa che dobbiamo cercare errori e fallimenti, invocare e giore se arrivano errori e fallimenti. Sono da evitare ma siccome sono anche inevitabili non dobbiamo temerli

Ci sono di aiuto o dobbiamo trasformarli in aiuto ma non credo si debba cercarli. Errori e fallimenti lasciano cicatrici

Errori SI, danni NO

Quindi errori e fallimenti vanno trasformati in momenti di crescita

Piuttosto occorre fare molta attenzione a non causare danni, ingenti danni o danni irreparabili. Quel che dobbiamo temere sono i danni causati da errori e fallimenti

Se un mio fallimento ha causato perdita di tempo anche se non in misura eccessiva, perdita di denaro e non in misura eccessiva non credo si possa parlare di danni ingenti o irreparabili

Se al contrario un mio fallimento ha causato perdita di tempo considerevole e/o perdita di denaro considerevole ecco che scatta l’allarme. Siamo in presenza di danni ingenti o irreparabili

Ovviamente ognuno ha il suo livello di perdita di tempo considerevole e di perdita di denaro considerevole

Quindi prestare attenzione – molta attenzione – agli eventuali danni di errori e fallimenti

Conclusioni

Quindi concluderei con

  • errori e fallimenti sono utili ma NON necessari
  • attenzione ai danni di errori e fallimenti
  • soprattutto sia chiaro! Errori e fallimenti NON devono diventare un’abitudine

Un altro contributo di #sicurezzasullavoroedintorni

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

Fatti conoscere, fai conoscere il tuo nome 02

Sappiamo perché occorre farsi conoscere ma sai come farti conoscere e far conoscere il tuo nome?

LASCIA UN COMMENTO

Un commento di approvazione o di disaccordo. Un commento che focalizzi un concetto interessante, un commento per alimentare la discussione o magari per suscitare ulteriori riflessioni

Fatti conoscere, fai girare e conoscere il tuo nome

· · · • · • · Ô · • · • · · ·

CopertinaDEFINITIVA

Sapevi di Ancora pensieri bloggati?

Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?

Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook

 

Francesco Cuccuini

Operatore della sicurezza, consulente e formatore sulla #sicurezzasullavoro

Appassionato #blogger, entusiasta #podcaster, apprezzato #webwriter, autore di #ancorapensieribloggati adesso anche #safetycoach certificato

…e attento a quel che gli accade intorno

Add comment