Che differenze abbiamo fra il rischio e l’incertezza anzi fra la certezza, il rischio e l’incertezza?
Certezza
Tirando un dado abbiamo la certezza che uscirà un numero da 1 a 6, non so quale numero ma è certo che uscirà un numero da 1 a 6. Abbiamo un esito certo
Rischio
Il rischio invece presuppone di conoscere la probabilità che un evento accada. Rimanendo sempre nell’esempio dei dadi possiamo affermare che con un lancio ho 1 probabilità su 6 (circa il 17%) che esca un numero da 1 a 6: conosciamo la distribuzione di probabilità ma NON sappiamo quando avverrà l’accadimento dell’evento. Abbiamo vari esiti probabili
Incertezza
L’incertezza è il tipo di condizione caratterizzata dall’ignorare la distribuzione di probabilità e l’eventuale esistenza di probabilità. Sempre nell’esempio dei dadi è l’incertezza sul numero di giri (?) che il dado lanciato farà prima di fermarsi. Non abbiamo elementi per definire quali esiti possono accadere
Considerazioni
Prendo spunto da un mio recente viaggio in Sicilia per provare ad esemplificare quanto detto
Per i viaggi di andate e ritorno in aereo ho acquistato i biglietti prima di partire. Avevo la certezza di andare e tornare o almeno il rischio era decisamente minimo
Per il pernottamento ho prenotato solo le prime notti per cui dovevo prenotare le successive notti dalla Sicilia. Avevo l’incertezza del pernottamento delle ultime notti ma con il rischio di dormire in auto minimo
Volendo una camera con vista sul mare esisteva il rischio di non trovarla per vari fattori come disponibilità della camera, orientamento della camera, presenza di edifici più alti di fronte alla camera…
Riferimenti
Ho trovato spunti interessanti che condivido anche se talvolta legati ad ambiti diversi come il finanziario, assicurativo ecc.
Le definizioni di rischio e incertezza di Vito La Vecchia, la presentazione interessante dell’Università di Milano – Bicocca, le considerazioni di Massimo Baroni e di Antro di Chirone
Ancora da #sicurezzasullavoroedintorni
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sappiamo perché occorre farsi conoscere ma sai come farti conoscere e far conoscere il tuo nome?
NON VUOI LASCIARE UN COMMENTO O UN TUO CONTRIBUTO?
Un commento di approvazione o di disaccordo. Un commento che focalizzi un concetto interessante, un commento per alimentare la discussione o magari per suscitare ulteriori riflessioni
Fatti conoscere, fai girare e conoscere il tuo nome
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
Add comment