Nell’azione per la sicurezza perché non proviamo a fare sul serio, perché non fare sul serio?
Perché non dare adeguate motivazioni logiche, organizzative ed economiche oltre che sociali e morali al fare sul serio, al perseguire la sicurezza sul lavoro?
Sfogliando i post del blog noto che è una mia – e non solo mia – costante preoccupazione
- Fare sul serio o continuare a indignarsi e basta
- Alla cultura della sicurezza ci crediamo. Sul serio
- …
Premessa
Alcuni anni fa l’INAIL tenne un Seminario su «I costi della non sicurezza» ed in tale occasione affermò che [..] l’ILO, l’agenzia delle Nazioni Unite, registra “COSTI DELLA NON SICUREZZA” intorno al 4% del PIL mondiale pari a una cifra “monstre” di più 1.250 miliardi di dollari, mentre il “Sistema Italia” registra un valore di 3,5% del PIL per un costo di 45 miliardi di EUR [..]
Costi della non sicurezza intorno al 4% del PIL mondiale (1.250 miliardi di dollari) e quasi il 4% del PIL del Sistema Italia (45 miliardi di euro)…
Le Casse dello Stato sono un contenitore che ogni anno perde 45 miliardi di euro come affermato anche su PuntoSicuro
Le Casse dello Stato sono un secchio bucato che ogni anno perde 45 miliardi di euro…
4️⃣5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣
Proviamo a metterci mano? Proviamo a recuperare qualche risorsa? Perché non provare a fare sul serio?
Considerazioni
Di fronte a tale sollecitazione penso alle obiezioni dei paladini del Ma non è mica facile
Subito a ruota si presenterebbero i self-made men de noartri che anche loro obietterebbero che Chi non sa difendersi impari a difendersi
Poi i Soloni di turno ci illuminerebbero con i loro Abbiamo questa situazione perché… come se qualcuno avesse chiesto le ragioni di questa situazione. Ovviamente senza indicare come aggredire la situazione stessa
Proposta
Sapendo che anche questo anno, questo 2025, avremo circa 45 miliardi di euro di costi della non sicurezza, circa il 4% del PIL, perché non provare a recuperare qualche euro?
Sapendo che Return On Prevention ROP (rendimento della prevenzione) è di 2,2 – ovvero per ogni euro investito delle Casse dello stato ho un rendimento di 2,2 euro – perché non provare ad investire X milioni di euro per avere – con un ROP di 2,2 – X milioni euro x 2,2
Ad esempio investendo 500 milioni di euro avremmo – con un ROP di 2,2 – un rendimento di
500 milioni euro x 2,2 =
1.100 milioni di euro = 1,1 miliardi di euro
Perché non provare, perché non provare a fare sul serio?
Vantaggi
Alcuni intuibili vantaggi sarebbero
- aumento dei livelli di sicurezza sul lavoro
- recupero di risorse (investo 1 per recuperare 2,2)
- invio di messaggi chiari dello Stato con
- rafforzamento del principio della certezza della pena
- restringimento dei citati buchi nel secchio
Proviamo a fare sul serio? Occorre proprio insistere?
Sempre da #sicurezzasullavoroedintorni
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sappiamo perché occorre farsi conoscere ma sai come farti conoscere e far conoscere il tuo nome?
NON VUOI LASCIARE UN COMMENTO O UN TUO CONTRIBUTO?
Un commento di approvazione o di disaccordo. Un commento che focalizzi un concetto interessante, un commento per suscitare ulteriori riflessioni
Fatti conoscere, fai girare e conoscere il tuo nome
· · · • · • · Ô · • · • · · ·
Sapevi di Ancora pensieri bloggati?
Hai letto quanto vissuto e sperimentato in ambito sicurezza sul lavoro… e quanto proposto da un Operatore della sicurezza?
Dai un’occhiata alla versione cartacea e alla versione ebook
Add comment